Whatsapp applicazione eliminata (foto energycue.it) - Teleone.it
Le rivoluzioni tecnologiche avvengono in un batter d’occhio, e le nuove chat funzionano anche… senza connessione: ecco come
Negli ultimi anni, le applicazioni di messaggistica hanno trasformato in maniera profonda, lo si sa ormai bene, il nostro modo di comunicare. Se fino a pochi anni fa gli sms erano il principale strumento di scambio rapido di testi, oggi piattaforme come WhatsApp, Telegram o Messenger domianao il panorama mondiale, offrendo funzioni sempre più integrate. Ogni giorno vengono rilasciati aggiornamenti che introducono novità capaci di migliorare l’esperienza degli utenti, dalla sicurezza alle opzioni multimediali.
Un esempio recente riguarda proprio Telegram e WhatsApp, che stanno sperimentando funzioni di promemoria automatizzati collegati ai messaggi. Questa innovazione permetterà agli utenti di impostare promemorie direttamente all’interno di una chat, evitando di dimenticare appuntamenti o attività importanti. Una piccola ma significativa evoluzione che conferma quanto queste app siano diventate strumenti organizzativi a tutto tondo.
Il ritmo degli aggiornamenti è così rapido che quasi quotidianamente emergono funzioni nuove. Alcune sono pensate per semplificare la vita quotidiana, altre per potenziare la sicurezza, altre ancora per migliorare l’interazione con contenuti multimediali. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, esiste ancora un limite importante: senza connessione internet, queste applicazioni diventano inutilizzabili. È qui che entra in scena un’innovazione capace di cambiare radicalmente le regole del gioco.
Infatti, sul mercato è arrivata una nuova app che si propone di superare proprio WhatsApp o Telegram e compagnia bella, grazie a una caratteristica rivoluzionaria: la possibilità di chattare anche senza connessione internet. Questa funzione apre scenari impensabili fino a poco tempo fa, soprattutto in contesti in cui la copertura di rete è scarsa o inesistente.
Andiamo subito al punto. Si chiama Bitchat ed è una piattaforma di messaggistica decentralizzata che sfrutta le reti mesh Bluetooth. Grazie a questa tecnologia, è possibile inviare messaggi testuali in modo sicuro, poiché ogni conversazione è protetta da crittografia, ma senza utilizzare la connessione dati o il Wi-Fi. Questo significa anche un consumo energetico estremamente ridotto, rendendo l’app perfetta per situazioni di emergenza o per chi vuole semplicemente ridurre il consumo della batteria.
La logica di funzionamento è semplice: due utenti possono comunicare senza problemi se si trovano a una distanza di circa 30 metri. Tutti i dispositivi presenti all’interno di questo raggio possono interagire tra loro, creando una vera e propria rete locale. Non è richiesta alcuna registrazione, né l’inserimento di email o numeri di telefono, garantendo così un altissimo livello di privacy e anonimato.
L’arrivo di Bitchat potrebbe segnare un punto di svolta nella storia delle comunicazioni digitali. Sebbene si tratti di una chat di prossimità, quindi limitata al contatto tra utenti vicini, il potenziale applicativo è enorme. In eventi pubblici, situazioni di emergenza o aree con scarsa copertura di rete, uno strumento del genere può fare la differenza.
In un settore dominato da colossi come WhatsApp e Telegram, vedere nascere un progetto così innovativo è la dimostrazione che la tecnologia continua a evolversi e a sorprenderci. Bitchat non è pensata per sostituire completamente le piattaforme esistenti, ma per affiancarle in tutti quei contesti in cui internet non è disponibile, garantendo comunque la possibilità di restare connessi con chi ci sta vicino.
Un uomo è stato trovato morto dai vigili del fuoco mentre spegnevano un incendio a…
Una sciagura, a Caucana, frazione di Santa Croce Camerina, nel Ragusano: un bambino di due…
La notizia che ha acceso l’attenzione dei fan riguarda proprio l’attore di cui si è…
Dopo il tragico incidente, l'inchiesta della procura di Enna. Aperto un fascicolo, e si indaga…
"Faccio l'avvocato da 21 anni, nella mia carriera ho visto tanti ricorsi e non mi…
Fermata la mamma dei due fratelli (uno il conducente dell’auto) autori dell’incidente che ha causato…