“Era molto legato alla nostra comunità ed era un affetto reciproco. I nostri cittadini gli hanno voluto bene ed è stato per noi motivo di orgoglio avere un personaggio di altissimo spessore culturale che si è affermato nel panorama nazionale”.
Lo ha detto il sindaco di Militello in Val di Catania, Giovanni Burtone, ricordando Pippo Baudo i cui funerali si terranno mercoledì 20 agosto alle 16 nella stessa Militello, suo paese d’origine, nella Chiesa di Santa Maria della Stella.
Quel giorno “sarà proclamato lutto cittadino – ha proseguito il sindaco -. Pippo non si negava mai a nessuno quando tornava a casa per riposarsi, poi quando usciva non voleva barriere, non c’erano sevizi d’ordine, incontrava le persone, con tutte scambiava due chiacchiere, era benvoluto e voleva bene alla comunità e anche al paese”. Da ragazzino “cominciò a fare le prime presenze teatrali in un teatro parrocchiale – ha ricordato ancora – nutriva questa grande passione che man mano ha coltivato e che poi lo ha portato subito dopo la laurea a iniziare questo percorso che ha portato avanti con talento e con passione, si è impegnato molto. Si aggiornava costantemente, aveva un bagaglio culturale che giornalmente potenziava, non si è mai fermato, ecco perché è stato un grande personaggio della storia d’Italia”, ha concluso.
Sarà, intanto, il Teatro delle Vittorie di Roma, uno dei luoghi che lo hanno visto tante volte protagonista, ad accogliere il feretro di Pippo Baudo per un ultimo saluto da parte del pubblico che lo ha tanto amato nel corso della sua sessantennale ed eccezionale carriera. Con questo tributo, voluto dai vertici Rai in accordo con i suoi famigliari, sono anche stati stabiliti gli orari di apertura della camera ardente: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20; dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto.
Una incredibile serie di sorprese e di originalità da non farsi sfuggire, prima di andar…
Paura a Gela, nella serata di ieri. Un uomo di 40 anni, Emanuele Cauchi, è…
Sono stati attimi di grande paura a Marzamemi, dove nel pomeriggio di ieri un uomo…
Sul palco dell’Ariston la sua ultima volta risale al 7 febbraio 2018: la voce incrinata…
Saranno mesi cruciali anche per il lavoro in Sicilia: dallo Stretto in poi, settembre è…
Buona la "prima" per il Palermo di Filippo Inzaghi. Nella gara d'esordio stagionale 2025/26 i…