Lo zoo di Aalborg, in Danimarca, ha invitato i cittadini a donare animali domestici indesiderati, come conigli, porcellini d’india e perfino cavalli, per nutrire i predatori. Lo zoo difende l’iniziativa come un modo per salvaguardare il benessere dei suoi animali e preservare la catena alimentare naturale. Ma secondo molti utenti non c’è niente di naturale in questa richiesta.
Lo zoo di Aalborg chiede donazioni di animali domestici: “Diventeranno cibo per i predatori”
In Danimarca, lo zoo di Aalborg ha suscitato forti reazioni pubblicando un annuncio che invita i cittadini a donare animali domestici – come conigli, cavie e persino cavalli – per nutrire i propri predatori. Il messaggio, diffuso sui canali social della struttura, ha rapidamente attirato l’attenzione dei media internazionali e sollevato un acceso dibattito sull’etica dell’iniziativa.
“Polli, conigli e cavie costituiscono una parte importante della dieta dei nostri predatori. Se per vari motivi dovete separarvi da un animale, potete donarlo allo zoo”, recita il post, accompagnato da una foto di una lince con la bocca spalancata.
Lo zoo spiega che la richiesta nasce dall’intento di ricreare, per quanto possibile, la catena alimentare naturale, assicurando così benessere psicofisico agli animali predatori. “In questo modo – si legge nel comunicato – nulla va sprecato e possiamo mantenere comportamenti naturali nei nostri felini e altri carnivori”.
Anche i cavalli tra gli animali donabili
Il sito ufficiale dello zoo fornisce ulteriori dettagli, specificando che anche i cavalli possono essere donati. In questi casi, l’animale viene consegnato vivo e poi soppresso da personale specializzato, con la supervisione di un veterinario, per essere destinato all’alimentazione degli animali carnivori. I donatori, inoltre, possono beneficiare di una detrazione fiscale calcolata in base al peso dell’animale (circa 60 centesimi al chilo).
Bufera social e chiusura dei commenti
L’iniziativa ha generato una valanga di critiche online, tanto da spingere lo zoo a disattivare la sezione commenti del post. In un aggiornamento successivo, la direzione ha dichiarato:
“A causa del grande interesse internazionale, abbiamo scelto di chiudere i commenti. Comprendiamo che l’annuncio possa suscitare forti emozioni, ma non tolleriamo retorica odiosa o maliziosa. Siamo disponibili a rispondere alle domande in privato”.
Le reazioni negative non derivano tanto dal fatto che gli animali carnivori necessitino di carne fresca, quanto dalla possibilità che chiunque possa liberarsi del proprio animale domestico semplicemente donandolo allo zoo, con la consapevolezza che finirà per diventare foraggio.
Per molti utenti, questa scelta appare crudele, contraria all’etica del rispetto verso gli animali da compagnia, e tutt’altro che “naturale”. In rete, c’è chi parla di una nuova forma di sfruttamento, figlia di una visione distorta del rapporto tra uomo e animali in cattività.
Viaggiavano con una microcar, e per di più contromano, sull'autostrada A29 Palermo-Mazara. L'auto è stata…
L'arrivo della bella stagione impone molta attenzione anche nei luoghi di mare: occhio a questi…
Un viaggio di ritorno si è trasformato in incubo sulla A21 nei pressi del casello di…
Renato Schifani, presidente della Regione siciliana, e in qualità di commissario straordinario per il piano…
Oroscopo del giorno - Ariete Accogliendo un invito che si rivelerà molto piacevole, entrerete nell'orbita…
Partire in estate e spendere poco (o nulla) è uno dei desideri di un po'…