Aperturadestra

West Nile Virus, positivo un cavallo nel Catanese: isolato caso

Un caso di West Nile Virus (Wnv) in un cavallo ospitato presso un allevamento equino nel Catanese è stato confermato dall’Azienda sanitaria provinciale (Asp) del capoluogo etneo. L’individuazione tempestiva, spiega, l’Asp “è stata possibile grazie al costante monitoraggio svolto dai servizi del dipartimento di Prevenzione veterinaria nell’ambito del Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (Pna) 2020-2025”.

Dopo la segnalazione di sintomi clinici compatibili con l’infezione sono stati effettuati i prelievi necessari sul cavallo. L’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia ha confermato ieri la positività al West Nile Virus. Al momento, l’animale non presenta ulteriori complicazioni.

In conformità ai protocolli sanitari l’Asp di Catania ha inviato ai Comuni le indicazioni operative per rafforzare la sorveglianza entomologica e attuare le misure di contenimento per le zanzare unico vettore responsabile della trasmissione della malattia negli equini e nell’uomo.

“La rete di monitoraggio veterinario e la collaborazione degli allevatori e dei veterinari liberi professionisti – sottolinea il direttore del dipartimento di Prevenzione Veterinaria, Emanuele Farruggia – si sono rivelate fondamentali per garantire un intervento rapido ed efficace. È essenziale mantenere alta la vigilanza durante i mesi estivi, periodo in cui la circolazione del virus è più intensa, e rafforzare la cooperazione fra le Istituzioni”.

Sono state, inoltre, attivate, dall’Unità operativa complessa Sanità animale, tutte le misure previste dal Pna. “Oltre alle misure già attivate – spiega il direttore Francesco La Mancusa – è importante chiarire che, sebbene cavalli e uomini possano contrarre l’infezione da West Nile Virus, non sono in grado di trasmetterla ad altri: entrambi sono considerati ospiti a fondo cieco e non partecipano alla catena epidemiologica. Si precisa inoltre che non vi è alcun rischio per la sicurezza alimentare legato al consumo di prodotti di origine animale.

Resta fondamentale il ruolo attivo della cittadinanza nella prevenzione: anche semplici accorgimenti individuali, come eliminare i ristagni d’acqua o proteggersi dalle punture di zanzara, possono contribuire concretamente a contenere la diffusione del virus». L’Asp di Catania continuerà monitorare con attenzione l’evoluzione epidemiologica e a fornire aggiornamenti.

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

1 ora ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

2 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

10 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

12 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

13 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

15 ore ago