Apertura

Palermo, dopo gli irlandesi aggredita una coppia di turisti americani: la rabbia di Federalberghi

Succede ancora: nuovi turisti presi di mira a Palermo. Dopo gli irlandesi picchiati e derubati al mercato della Vucciria solo due giorni addietro, ora una coppia di turisti statunitensi, di 28 e 27 anni, è stata aggredita in centro a Palermo e trasportata in ospedale per accertamenti. Il ragazzo ha avuto la peggio, colpito con una mazza al volto, la tac non avrebbe rilevato danni celebrali; entrambi sono stati dimessi.

Stavano tornando in albergo quando sono stati sorpresi da un “branco” di giovani e rapinati. La polizia sta cercando di ricostruire l’aggressione anche attraverso le immagini dei sistemi di videosorveglianza. Solo ieri invece due ragazzi tedeschi erano intervenuti sempre alla Vucciria a Palermo per salvare una turista norvegese che è stata rapinata e che stava per subire violenza sessuale.

“Come operatori dell’accoglienza – spiega dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo. – stiamo facendo uno sforzo immenso per tutelare l’immagine della città. Non parliamo esplicitamente di insicurezza, non alimentiamo timori. Piuttosto, modifichiamo i percorsi suggeriti ai nostri ospiti, evitando in alcune fasce orarie zone critiche come i mercati storici e le aree soggette a movida sfrenata. Lo facciamo con discrezione, parlando di comfort e vivibilità, ma la verità è che stiamo tamponando una falla senza strumenti adeguati”.

Secondo l’associazione “meno del 20% dei turisti che alloggia nelle strutture ricettive del centro storico è consapevole delle criticità legate alla sicurezza urbana”. Dal sondaggio su un campione di strutture ricettive emerge pure che i visitatori stranieri sono completamente all’oscuro del problema sicurezza, mentre la gran parte di turisti italiani che visitano la città si informano su social e stampa.

La settimana scorsa Rosa Distefano aveva lanciato la proposta di destinare una parte del gettito della tassa di soggiorno, il cui incasso per il 2024 ha superato sei milioni di euro, rafforzamento della sicurezza urbana nelle aree a vocazione turistica, con investimenti immediati in illuminazione, videosorveglianza intelligente, pattugliamenti, riqualificazione urbana. (foto archivio) 

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

2 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

3 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

11 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

13 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

14 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

16 ore ago