Sono stati tantissimi i bambini che questa mattina hanno affollato Via D’Amelio, a Palermo, nel giorno del 33esimo anniversario della strage nella quale persero la vita oltre al giudice Paolo Borsellino anche i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Il centro studi Paolo e Rita Borsellino ha organizzato l’iniziativa “Coloriamo Via D’Amelio”, nel corso della quale i bambini hanno giocato e disegnato nel luogo in cui quel pomeriggio di luglio vi era solo fumo e distruzione.
Ad organizzare le iniziative per ricordare il giudice e la sua scorta è il movimento delle Agende Rosse, in collaborazione con la VM Agency Group. Nella via è stata allestita anche la mostra “La scia di sangue della stragi in Italia. Mafia eversione nera, servizi deviati e poteri infedeli” di Gaetano Porcasi.
Dopo le 15 il dibattito “L’agenda rossa e il filo di sangue delle stragi”, organizzato dal movimento delle Agende Rosse, con testimonianze e dei familiari di vittime della mafia. Presenti le famiglie Manca, Agostino, Impastato, Mormile, Caccia, Montinaro, Catalano, Traina, Giovanni Paparcuri (sopravvissuto alla strage di Chinnici), Antonio Vullo (unico sopravvissuto strage di via D’Amelio), Salvatore Borsellino.
E poi, alle 16.58, verrà osservato il minuto di silenzio preceduto dalla lettura della poesia “Giudice Paolo” di Marilena Monti.
Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…
Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…
A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…
La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…
Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…
Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…