Condizioni che saranno più stabili sulle regioni centrali, e una nuova perturbazione per il Nord. Questa è in transito sull’Europa centrale con effetti instabili concentrati soprattutto lungo l’arco alpino. Nei giorni successivi tornerà a prevalere la stabilità anticiclonica, salvo una fase più instabile tra mercoledì 16 e giovedì 17 che potrebbe coinvolgere il Nord-Est e, temporaneamente, anche il medio Adriatico. In corrispondenza di questo indebolimento dell’alta pressione, si faranno strada infiltrazioni di aria meno calda, accompagnate da venti settentrionali, che nella giornata di giovedì potranno causare un calo temporaneo delle temperature al Nord e lungo il versante adriatico.
Nel resto del Paese, già da questo lunedì 14 luglio, si osserverà un progressivo rialzo termico, con valori anche superiori alla media, ma con un caldo estivo senza particolari eccessi: le massime rimarranno in generale al di sotto dei 35 gradi. Nel fine settimana del 19-20 luglio, invece, la componente africana dell’anticiclone potrebbe tornare a rinforzarsi, favorendo un nuovo aumento delle temperature e condizioni favorevoli al ritorno del caldo intenso.
Nuvolosità variabile alternata comunque a possibili schiarite al Nord con alcuni rovesci e temporali al mattino su Valle d’Aosta e Ossola e nel pomeriggio nelle Alpi centro orientali. Qualche rovescio pomeridiano possibile anche a ridosso dell’Appennino emiliano. Tempo stabile e più soleggiato altrove con pochi annuvolamenti temporanei in transito nelle regioni centrali.
Temperature massime in crescita in gran parte d’Italia ma con un caldo comunque ancora in generale non intenso; punte di 33-35 gradi al Sud e in Sicilia. Venti in prevalenza deboli.
La stabilità si estende anche alle regioni del Nord. Sarà una giornata prevalentemente soleggiata con pochi annuvolamenti temporanei su Alpi e Appennino e qualche nuvola localmente più insistente sulla Calabria tirrenica con occasionali piovaschi al mattino a ridosso dell’Aspromonte.
Temperature in ulteriore aumento al Centronord e in Sardegna; caldo estivo senza eccessi. Venti di Maestrale fino a moderati sul medio e basso Adriatico e nell’ovest del Canale di Sicilia.
Una chiesa gremita, quella della Maria Santissima Assunta di Valdesi, a Mondello: Lacrime ma anche…
Tutti pazzi per quell'angolo fresco ed anche sorprendente vicino al capoluogo siciliano Negli ultimi mesi…
Questo pomeriggio, giovedì 28 agosto, alle ore 19, l’Auditorium del Conservatorio Superior de Música “Manuel…
A quattro mesi dalla strage di Monreale in cui furono uccisi tre giovanissimi nel corso…
Drammatico incidente stradale, nella serata di ieri, che ha causato la morte della 59enne Roberta…
Una ventata di grande caldo, almeno per la giornata di oggi. E scatta l'avviso della…