Apertura

La droga e le intimidazioni mafiose: 13 fermi nell’Agrigentino e nel Nisseno

Tredici fermi per indiziati di delitto, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante di aver agito utilizzando il metodo mafioso, sono stati eseguiti dai carabinieri a Favara, Canicattì, Porto Empedocle, comuni agrigentini, e San Cataldo (Caltanissetta), su ordine della Dda di Palermo. Cinque indagati si trovavano già in carcere.

Sono state fatte varie perquisizioni personali e domiciliari delegate dalla Procura distrettuale nei confronti di altre persone indagate.

L’indagine nasce nel dicembre 2024 e costituisce il proseguimento di quelle che il 14 gennaio scorso sfociarono nell’esecuzione di un’ordinanza di misure cautelari nei confronti di 48 persone presunti esponenti delle famiglie mafiose di Porto Empedocle e di Agrigento-Villaseta, con a capo rispettivamente Fabrizio Messina, di 49 anni, e Pietro Capraro, di 39. Gli investigatori dicono che l’indagine dimostra che, “pur essendo stata sensibilmente intaccata nel corso degli anni da varie operazioni, Cosa nostra agrigentina è pienamente operante, dotata di ingenti disponibilità economiche e di numerose armi, per di più in un contesto caratterizzato da una instabilità degli equilibri mafiosi faticosamente raggiunti nel tempo, cui si aggiungono i sempre più pericolosi, persistenti e documentati collegamenti tra gli associati in carcere e quelli in libertà”.

I carabinieri hanno scoperto un “sistematico utilizzo di apparecchi telefonici da parte degli uomini d’onore, o di soggetti contigui al sodalizio, durante i rispettivi periodi di detenzione”. Gli indagati sarebbero responsabili di incendi e attentati a imprenditori e negozianti e a spacciatori che non volevano adeguarsi alle imposizioni del clan. È emersa la disponibilità di armi degli indagati. Negli atti intimidatori, nel dicembre 2024 ai danni di una rivendita di frutta e verdura di Agrigento e lo scorso mese di giugno ai danni di un panificio di Porto Empedocle, erano stati esplosi a raffica svariati proiettili utilizzando un fucile mitragliatore AK-47.

redazione

Recent Posts

“Ciavuri e sapuri Fest” ritorna a Palermo: a Mondello si riparte il 4 settembre

Un villaggio espositivo allestito fronte mare con più di quaranta aziende del mondo agroalimentare, tutte…

2 ore ago

Chi spegne il telefono vince | Ecco 4 METE siciliane dove dimenticherai Instagram e troverai te stesso

A volte è necessario spegnere il telefono per accendere i sensi: ecco alcuni luoghi siciliani…

3 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini: “A breve la prima pietra: voglio festeggiare con siciliani e calabresi”

"Avere la maggioranza è una condizione indispensabile, ma non sufficiente: servono anche coraggio, determinazione e…

8 ore ago

Studentessa straniera aggredita a Palermo: in carcere un 24enne per violenza sessuale

Le ha strappato i vestiti, per poi aggredirla. Scatta un ordine di custodia cautelare in…

9 ore ago

“Se ti vedo ti accoltello”: ancora violenza contro medico all’ospedale Cervello di Palermo

Succede ancora, e sempre in ospedale: ennesimo episodio di violenza nei confronti dei medici. In…

11 ore ago

Topolino omaggia Andrea Camilleri, per il centenario della nascita: fumetto con le avventure di “Topalbano”

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri – l'autore di Porto Empedocle simbolo…

12 ore ago