Il mar Mediterraneo è sempre più caldo, e la temperatura media della superficie del mare stesso è stata pari a 24,3°C.
Quella dell’ultimo mese di giugno, dunque, è stata la più alta media registrata negli ultimi dieci anni (nel solo mese di giugno) con ben 1° sopra la media nel periodo considerato (giugno 2015 – giugno 2024).
Preoccupa anche lo stato di salute del Mar Tirreno che ha fatto registrare sempre a giugno 2025 una temperatura media della superficie pari a 25,1°C, mentre il Mar Adriatico di circa 24,1°C in maniera quasi uniforme ad eccezione della porzione più orientale lungo le coste che vanno dal Montenegro all’Albania dove le temperature della superficie dell’acqua sono state sensibilmente meno calde.
A lanciare l’allarme è Goletta Verde di Legambiente che alle prime luci dell’alba ha organizzato un blitz in navigazione lungo la costa adriatica srotolando lo striscione “Non è caldo. È crisi climatica”.
L’autunno non è "solo" lavoro e scuola, ma anche la stagione perfetta per concedersi un'ultima…
«Chi mi conosce sa che quando prendo un impegno cerco di mantenerlo. Poi, certo, se…
Dramma a Palermo, nei luoghi della movida. Paolo Taormina, 21 anni, è stato ucciso questa…
Cosa cambia per i viaggiatori e come evitare "sorprese" in aeroporto: le regole sui bagagli…
Nella giornata dei bomber, si mettono in luce anche gli attaccanti dell’Italia. Tutti e tre…
Con l’arrivo dell’autunno, la voglia di sapori "caldi e accoglienti" si fa sentire in ogni…