Nell’ambito delle attività di animazione territoriale previste dal GALP Golfo di Termini Imerese per la programmazione 2021-2027 si terrà il workshop tematico: “Innovazione Blu e sviluppo sostenibile della filiera ittica nel Golfo di Termini Imerese”, in programma per domani, sabato 5 luglio 2025, alle ore 16:00, presso l’Hotel Borgo di Ciàula, in via Roma 113, Porticello – Santa Flavia (PA).
L’incontro rappresenta un momento di confronto tra attori pubblici e privati con l’obiettivo di approfondire strategie, strumenti e opportunità legate allo sviluppo sostenibile della filiera ittica locale. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi dell’innovazione nel settore della pesca, alla promozione dell’economia blu, nonché all’integrazione delle risorse marine con le progettualità in ambito culturale e turistico costiero.
L’iniziativa si rivolge a enti pubblici, imprese del settore ittico, organizzazioni di categoria, operatori turistici e stakeholder territoriali, in un’ottica di cooperazione e sviluppo integrato. Il workshop si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Santa Flavia e presidente del GALP Golfo di Termini Imerese, Giuseppe D’Agostino e del Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Giovanni Cucchiara.
Seguiranno gli interventi dei relatori, che affronteranno – da diverse prospettive – il tema dell’innovazione blu e delle sue applicazioni concrete per lo sviluppo sostenibile della filiera ittica. Il prof. Gian Matteo Panunzi, docente di Bioeconomia e direttore scientifico del Master in Blue Bioeconomy e sicurezza energetica, illustrerà come un approccio rigenerativo e circolare alla blue economy possa rappresentare una leva strategica per il rilancio economico del comparto pesca e per la valorizzazione del sistema marino-costiero.
Interverrà successivamente Giuseppe Cavuoti, dirigente del Dipartimento per le Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un focus sul Piano del Mare Nazionale e sugli strumenti messi a disposizione delle comunità costiere per promuovere un modello di sviluppo integrato e sostenibile.
Seguirà l’intervento di Massimiliano Rossi, dirigente del MASAF – Direzione Generale pesca marittima e acquacoltura, che approfondirà il ruolo della ricerca scientifica nell’innovazione del settore e il contributo strategico delle Organizzazioni di Produttori nella filiera ittica.
Il programma proseguirà con la relazione di Franco Andaloro, membro del Comitato Tecnico Scientifico di REIMAR – Registro delle Identità della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari, che offrirà una riflessione sul valore storico e culturale della piccola pesca costiera mediterranea e sull’opportunità di proporne la candidatura come patrimonio UNESCO.
A conclusione dei lavori, sarà presentato il volume “Blue Bioeconomy rigenerativa. Nuovi scenari di sostenibilità del sistema marino costiero”, a cura di Matteo Panunzi e Guido Beltrami, che raccoglie contributi scientifici e riflessioni operative sul futuro dell’economia blu e delle risorse marine. A moderare il dibattito sarà Giuseppe Salfilippo, Direttore del GALP Golfo di Termini Imerese.
CLICCA QUI per il programma del workshop
In Sicilia il mese di luglio è un vero trionfo di profumi, tradizioni e sapori:…
"Allegria, colori e vita": in Sicilia da anni si parla della "crescita" di una nuova…
Ore di grande difficoltà a Catania, con continui blackout che hanno fatto "saltare" la corrente…
Lunedì 7 luglio prende il via la campagna abbonamenti per le partite casalinghe del Palermo…
Buone notizie per milioni di italiani: necessario fare una verifica, bonus in arrivo da subito …
Perché la Sicilia Film commission ha escluso la pellicola "Biagio Conte-La vita degli ultimi" tra…