Aperturadestra

Guasto ai sistemi di controllo e stop a numerosi aerei: disagi anche a Palermo e Catania

Tutto starebbe tornando, a poco a poco, alla normalità: lo ha fatto sapere l’Enav a proposito del il traffico aereo nel Nord-Ovest della penisola, dopo due stop consecutivi, ieri sera, a decolli e atterraggi dovuti a un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d’area di Milano. Il guasto è stato all radar Enav.

Aerei e passeggeri sono rimasti a terra in un fine settimana da bollino nero per l’inizio delle vacanze da Milano a Torino, da Genova a Bergamo, da Firenze a Pisa. Poco prima di mezzanotte l’Enav ha comunicato che il traffico aereo nell’area del Nord-Ovest d’Italia stava progressivamente riprendendo, circostanza confermata anche dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha ‘seguito costantemente l’evolversi della situazione’.

Le compagnie aeree stanno provvedendo ad assistere i passeggeri, molti dei quali hanno passato la notte in aeroporto. Aerei a terra nella serata di sabato negli aeroporti del Nord-Ovest. Un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d’area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo in quella zona del Paese ha infatti determinato lo stop dei decolli e degli atterraggi. Dopo un’ora e mezza, sono ripartiti i primi voli, mentre i tecnici Enav lavoravano per il ripristino della piena normalità.

Il problema si è avuto, di riflesso, anche sugli aeroporti siciliani: al Cristoforo Colombo di Genova il volo Ryanair per Palermo delle 22 ha accumulato un ritardo di almeno un’ora, così come per un volo RyanAir da Milano Malpensa a Catania Fontanarossa. Cancellato un Palermo-Malpensa, in ritardo i voli da Punta Raisi a Bergamo e Pisa. Il volo Catania-Pisa è decollato con un’ora di ritardo.

“Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa – è la comunicazione dell’Ente nazionale per l’assistenza al volo – è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati”. I tecnici dell’Enac sono al lavoro “per ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile”.

Il guasto al centro di controllo

Il Centro di controllo è una sala radar che fornisce i servizi del traffico aereo ai voli controllati nello spazio di propria responsabilità. Lo spazio aereo italiano è gestito dai quattro Centri di controllo d’area gestiti dall’Enav: il rallentamento nella trasmissione dati che ha causato lo stop del sistema si in quello di Milano, situato presso l’aeroporto d Linate. Gli altri si trovano nello scalo di Padova (comune di Abano Terme), Roma-Ciampino e Brindisi-Casale.

“Il traffico aereo nell’area nord ovest dell’Italia sta tornando progressivamente alla normalità: il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha seguito con attenzione l’evolversi della situazione ed è costantemente in contatto con tutti i soggetti coinvolti a partire da Enav”. Lo fa sapere il Mit.

Poco prima di mezzanotte in una nota l’Enav comunicava che “grazie al tempestivo intervento del proprio personale tecnico-operativo, la problematica di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d’Area di Milano è stata già risolta. Il traffico aereo nell’area del Nord-Ovest d’Italia sta progressivamente tornando alla piena normalità”.

All’aeroporto di Pisa alccune compagnie aeree hanno dato assistenza con viveri e acqua ai passeggeri bloccati a causa del guasto, in attesa di farli ripartire. Le compagnie stanno cercando di ‘riproteggere’ i passeggeri che hanno avuto il volo cancellato o in ritardo. Secondo quanto si apprende da Toscana Aeroporti intanto è anche difficile liberare il terminal di Pisa dai passeggeri dei voli dirottati qui dato che non è facile reperire pullman o bus in questo orario in estate.

Un guasto ai sistemi di controllo aereo ha portato alla sospensione dei voli nel quadrante nord-est del Paese: fra Milano, Torino, Modena e Pisa non risulta neanche un aereo in volo. Importanti i ritardi accumulati: all’aeroporto di Milano Linate è registrata oltre un’ora e mezza di ritardo per il volo Ita Milano-Brindisi e quasi due ore per quello di Aeroitalia verso Cagliari. Anche all’aeroporto di Torino il ritardo stimato è di 90 minuti, con il volo AirFrance verso l’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle slittato dalle 21:05 alle 22:30; stesso ritardo per il volo Ryanair delle 21:25 verso Charleroi, la cui partenza è stimata per le 22:55.

 

 

redazione

Recent Posts

Terribile scontro fra furgone e bicicletta: muore ciclista in provincia di Catania

Ancora un incidente mortale sulle strade siciliane, dove ha perso la vita un ciclista, sulla…

9 ore ago

Atp Torino, Sinner non si ferma: ko De Minaur, per il terzo anno di fila è finale

Jannik Sinner non si ferma: batte Alex De Minaur 7-5 6-2 dopo un’ora e 53…

10 ore ago

Scontro nella notte nell’Agrigentino, morto un uomo di 39 anni di Siculiana

Ancora una vittima sulle strade siciliane: uno scontro frontale tra due auto sulla strada provinciale…

15 ore ago

Catania, scatta sequestro da due milioni di euro a esponente del clan Laudani

I finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito due provvedimenti con cui il Tribunale…

17 ore ago

“Mamma ha provato a strozzarmi”: le parole del piccolo Giovanni prima della tragedia, due le inchieste aperte

La tragedia di Muggia, dove il piccolo Giovanni è stato ucciso dalla madre, riporta alla…

17 ore ago

Auto con 5 giovani sbanda e si schianta su altre vetture: in gravi condizioni un 16enne

Cinque giovani sono rimasti feriti, uno in modo grave, in un incidente autonomo avvenuto la…

18 ore ago