“Il Respiro di un’Isola”, Acireale rende omaggio ad Andrea Camilleri

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, Acireale si prepara ad accogliere un evento di alto profilo culturale che intende celebrarne la grandezza letteraria attraverso un linguaggio artistico altrettanto evocativo.
Domani, sabato 21 e domenica 22 giugno, a partire dalle ore 18:00, la scenografica Piazza Duomo diventerà teatro a cielo aperto de “Il Respiro di un’Isola”, un tributo alla Sicilia più autentica e profonda, così come narrata dal Maestro.

Nel cuore del barocco acese, l’arte effimera sarà la protagonista di una serata carica di suggestione e simbolismo. Una maestosa coriandolata prenderà forma sotto gli occhi del pubblico, realizzata con coriandoli monocromatici e sabbia lavica dell’Etna: una composizione che, nella sua fragile bellezza, evocherà la forza narrativa e visionaria di Camilleri, capace di raccontare la fugacità dell’esistenza con l’intensità di un affresco eterno, sarà un mosaico di emozioni e identità, un atto collettivo di memoria e riconoscimento nei confronti di un autore che ha saputo dare voce a un’intera isola.

“Il Respiro di un’Isola” sarà, dunque, un’esperienza culturale dal forte valore simbolico: una notte di arte che nasce per dissolversi, ma che intende imprimersi nella coscienza, come l’opera di Camilleri continua a fare nelle pagine della nostra letteratura. Acireale si fa così custode di un omaggio intimo, sincero e profondamente siciliano.
L’evento é patrocinato dalla Fondazione Carnevale di Acireale in sinergia con il Comune di Acireale, la Consulta della cultura acese, le associazioni “CambioRotta”e “Switch on Art”, “Coriandolata Acireale” e la collaborazione di “Artisticamente-belle arti e restauro”.

«Con “Il Respiro di un’Isola” – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, Giuseppe Sardo – abbiamo voluto rendere omaggio ad Andrea Camilleri attraverso un linguaggio artistico che parla alla sensibilità collettiva: quello dell’arte effimera. Un tributo che unisce tradizione e creatività, capace di evocare l’anima profonda della Sicilia proprio come faceva la scrittura del Maestro. Un modo autentico per celebrare la nostra identità e il suo lascito culturale».

redazione

Recent Posts

Omicidio Gaglio, Cangemi resta in carcere: possibile movente economico, in ballo proprietà di una casa

Il gip Lorenzo Chiaramonte ha convalidato l’arresto di Giuseppe Cangemi, dipendente Rap accusato di aver…

5 ore ago

Dopo le vacanze non entri più nei vestiti? Questa DIETA fa per te: perdi centimetri già dalla prima settimana

Settembre segna il ritorno alla "normalità", alla routine, ai ritmi di lavoro e alla voglia...…

6 ore ago

Rito satanico in casa, scoppia grave incendio: presenti bombole del gas, tragedia sfiorata a Catania

Avrebbe acceso dei fuochi in casa, a Catania, per praticare un rito satanico. Ma la…

8 ore ago

Vittima di bullismo, morto a 15 anni: il drammatico racconto della mamma, le richieste senza risposte, il calvario

Le denunce e gli anni di richieste senza risposte: un dramma che riaccende ancora il…

8 ore ago

INARRESTABILE EUROSPIN: continuano ad aprire nuovi discount ma manca il personale | Come candidarsi e iniziare a lavorare subito

Una grande nuova chance per lavorare: l'importante investimento della catena, in un periodo di forte…

15 ore ago

L’estate del caldo record e dei cambiamenti climatici: Italia fra i Paesi più colpiti, ecco cosa dice lo studio

L’estate 2025 conferma l’emergenza sanitaria legata alle ondate di calore: i dati mostrano numeri allarmanti…

17 ore ago