“Il Respiro di un’Isola”, Acireale rende omaggio ad Andrea Camilleri

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, Acireale si prepara ad accogliere un evento di alto profilo culturale che intende celebrarne la grandezza letteraria attraverso un linguaggio artistico altrettanto evocativo.
Domani, sabato 21 e domenica 22 giugno, a partire dalle ore 18:00, la scenografica Piazza Duomo diventerà teatro a cielo aperto de “Il Respiro di un’Isola”, un tributo alla Sicilia più autentica e profonda, così come narrata dal Maestro.

Nel cuore del barocco acese, l’arte effimera sarà la protagonista di una serata carica di suggestione e simbolismo. Una maestosa coriandolata prenderà forma sotto gli occhi del pubblico, realizzata con coriandoli monocromatici e sabbia lavica dell’Etna: una composizione che, nella sua fragile bellezza, evocherà la forza narrativa e visionaria di Camilleri, capace di raccontare la fugacità dell’esistenza con l’intensità di un affresco eterno, sarà un mosaico di emozioni e identità, un atto collettivo di memoria e riconoscimento nei confronti di un autore che ha saputo dare voce a un’intera isola.

“Il Respiro di un’Isola” sarà, dunque, un’esperienza culturale dal forte valore simbolico: una notte di arte che nasce per dissolversi, ma che intende imprimersi nella coscienza, come l’opera di Camilleri continua a fare nelle pagine della nostra letteratura. Acireale si fa così custode di un omaggio intimo, sincero e profondamente siciliano.
L’evento é patrocinato dalla Fondazione Carnevale di Acireale in sinergia con il Comune di Acireale, la Consulta della cultura acese, le associazioni “CambioRotta”e “Switch on Art”, “Coriandolata Acireale” e la collaborazione di “Artisticamente-belle arti e restauro”.

«Con “Il Respiro di un’Isola” – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, Giuseppe Sardo – abbiamo voluto rendere omaggio ad Andrea Camilleri attraverso un linguaggio artistico che parla alla sensibilità collettiva: quello dell’arte effimera. Un tributo che unisce tradizione e creatività, capace di evocare l’anima profonda della Sicilia proprio come faceva la scrittura del Maestro. Un modo autentico per celebrare la nostra identità e il suo lascito culturale».

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

2 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

3 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

11 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

12 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

14 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

15 ore ago