Sicilia

Destination building, Enjoy barocco: il calendario degli incontri per gli operatori turistici

A partire da oggi, 27 maggio, e fino al 29 il GAL Terra Barocca promuove nei 5 comuni del suo territorio, il Destination Building – Enjoy Barocco, degli incontri pubblici rivolti ad operatori turistici, per avviare il percorso partecipativo di aggiornamento del Destination Marketing Plan (DMP) 2025–2027 della destinazione Enjoy Barocco – Sicilian Experience.

Nata nel 2020 per iniziativa dello stesso GAL, Enjoy Barocco è la Destination Management Organization (DMO) che coinvolge operatori, enti e istituzioni dei Comuni di Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina e Scicli, con l’obiettivo di valorizzare in chiave integrata il patrimonio culturale barocco e le eccellenze del territorio, sostenendo un turismo esperienziale, autentico e sostenibile.

Gli appuntamenti territoriali rappresentano la Fase 1 del percorso di aggiornamento del DMP, centrata sull’ascolto e sulla condivisione: un’occasione concreta per raccogliere il punto di vista degli operatori, analizzare i punti di forza e di debolezza della destinazione, individuare nuove opportunità e costruire una visione comune per il posizionamento di Enjoy Barocco sui mercati nazionali e internazionali.

Durante ogni giornata si alterneranno: una presentazione delle azioni già realizzate e dei nuovi strumenti messi in campo dalla DMO (come il portale in via di aggiornamento, l’Osservatorio Turistico, i corsi di formazione, le campagne promozionali online e la partecipazione a fiere); un focus group partecipativo facilitato da Marco Platania, Direttore dell’Osservatorio Turistico di Enjoy Barocco, e Christian Del Bono, Destination Manager, e articolato su quattro ambiti: offerta turistica, governance e ruolo della DMO, percezione e posizionamento della destinazione, priorità strategiche per la promozione. I contributi raccolti andranno a costituire la base per la fase successiva di co-progettazione online, prevista nel mese di giugno, e saranno discussi in un incontro conclusivo previsto per l’autunno.

Calendario degli incontri pubblici

27 maggio, ore 16:00 – Hotel Poggio del Sole, Ragusa
28 maggio, ore 10:00 – Chiesa di Santa Teresa, Scicli
28 maggio, ore 16:00 – Sala Consiliare, Ispica
29 maggio, ore 10:00 – Sala Spadaro, Palazzo Comunale, Modica
29 maggio, ore 15:00 – Biblioteca Comunale, Santa Croce Camerina

La partecipazione a Destination Building – Enjoy Barocco è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite modulo online.

Questi incontri rappresentano un momento chiave per rilanciare il ruolo attivo degli operatori turistici nel definire le linee guida del Destination Marketing Plan: dalla costruzione dei prodotti esperienziali, alla strategia di comunicazione e posizionamento, fino al rafforzamento del modello organizzativo della DMO.

Grande attenzione è data alle attività di destination marketing, che spaziano dalla partecipazione alle principali fiere internazionali del turismo alle campagne di promozione digitale. A tutto questo si affianca un ricco programma di formazione e informazione dedicato agli operatori locali, per garantire attraverso le loro competenze un’accoglienza di alta qualità, sempre aggiornata sulle nuove tendenze ed esigenze del mercato turistico.

redazione

Recent Posts

Altro che Mare, i laghi sono inquinati e si stanno spopolando: non visitare questi luoghi

Maladepurazione, presenza di microplastiche e gestione insufficiente degli scarichi: un nuovo "grido d'allarme"  Non c'è…

3 ore ago

Calcio a 5: disfatta Palermo Futsal Club in Coppa, rosanero eliminati

Termina al primo turno l’avventura del Palermo Futsal Club in Coppa Italia. La formazione di…

3 ore ago

Tragedia sul lavoro nel Catanese: operaio precipita da impalcatura e muore a 40 anni

Un operaio quarantenne è morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamattina a Riposto, nel…

4 ore ago

Precipita cestello della gru: volo di 12 metri, muore  operaio

Un operaio è morto e un altro è rimasto ferito questa mattina in un incidente…

5 ore ago

Nausea e stanchezza, poi il malore in treno: Eleonora muore a 17 anni, città sotto shock

Non ce l'ha fatta Eleonora Chieregato, la diciassettenne di Castelguglielmo - piccolo comune del Polesine…

7 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Nel 2032 chi vuol passarci ci metterà 15 minuti e 7 euro”

"Chi oggi vuole andare a Messina in auto paga 42 euro, chi ci vuole andare…

7 ore ago