Ha preso il via la celebrazione eucaristica per l’inizio del ministero petrino di Papa Leone XIV. Il Santo Padre, con i Patriarchi delle Chiese Orientali, è sceso al Sepolcro di San Pietro per sostarvi in preghiera. Dalla tomba di San Pietro, infatti, cominciano i riti della messa di insediamento.
Il Papa, dopo la processione dalla basilica di San Pietro, è giunto a in Piazza per la messa di inizio pontificato. E’ stato accolto da un lungo applauso dei fedeli.
La liturgia della Parola, nella messa di insediamento del Papa, ha visto le letture in spagnolo e in inglese, le lingue più parlate nel mondo ma anche le due lingue di Papa Prevost. Il Vangelo invece è stato cantato sia in latino che greco.
Dopo la proclamazione del Vangelo, il momento solenne dell’imposizione del Pallio e la consegna dell’Anello del Pescatore. A Papa Leone si sono avvicinati tre cardinali, in rappresentanza dei tre Ordini – Diaconi, Presbiteri e Vescovi – e di continenti diversi. Per l’imposizione del Pallio, il cardinale Protodiacono Dominique Mamberti.
Dopo avere imposto il pallio sulle spalle del nuovo Pontefice, il cardinale Presbitero Fridolin Ambongo Besungu ha invocato con una preghiera la presenza e l’assistenza del Signore sull’Eletto, implorando da Dio la benedizione e il dono più grande, lo Spirito Santo, perche’ il Papa eserciti il suo ministero in modo corrispondente al carisma ricevuto. Poi, è avvenuta la consegna dell’Anello del Pescatore da parte del cardinale Vescovo Luis Antonio Tagle. Papa Leone XIV al momento di indossare l’anello si è commosso ed ha rivolto lo sguardo al cielo.
“È l’ora dell’amore!”, ha esclamato concludendo la prima omelia del suo Pontificato. Richiamando la memoria di Papa Francesco, ha auspicato “una Chiesa missionaria che apre le braccia al mondo, che annuncia la Parola, che si lascia inquietare dalla storia e che diventa lievito di concordia per l’umanità”.
E ancora: “Sono stato scelto senza alcun merito e vengo a voi come un fratello. Non sono un condottiero solitario o un capo sopra gli altri”. La messa di inizio Pontificato ha richiamato a San Pietro quasi 200mila fedeli e 156 delegazioni nazionali di ogni parte del mondo. Alle 9 il Pontefice è passato in papamobile tra i pellegrini.
L'indagine è tutt’altro che chiusa, dopo la morte di Paolo Taormina, a Palermo. Il 28enne…
Bagheria diventa per tre giorni la capitale siciliana della cittadinanza digitale grazie al Data Polis…
Fra i controlli giorno dopo giorno sempre più serrati negli aeroporti italiani, arriva una novità…
Si va avanti, nonostante le speranze di ritrovarla viva siano ormai davvero poche. Proseguono le…
Il clima piacevole e le temperature miti che hanno interessato la Sicilia negli ultimi giorni…
La "verità nascosta" dietro i prodotti del supermercato: controlli, conservazione e rischi per la salute,…