Sicilia

Imprese, “la burocrazia costa 3,4 miliardi l’anno”: l’osservatorio Cna ad Agrigento

La burocrazia costa alle imprese siciliane 3,4 miliardi di euro all’anno, pari a 312 ore di lavoro e 9.800 euro a testa spesi per adempiere agli obblighi amministrativi. Un peso insostenibile che a livello nazionale raggiunge i 43 miliardi, sottraendo risorse preziose agli investimenti e alla competitività.

È quanto emerge dal “VI Osservatorio Burocrazia. Cento semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese” presentato oggi al Palacongressi Villaggio Mosè di Agrigento dalla CNA Sicilia. L’evento ha messo in luce i dati e le criticità della “malaburocrazia”, ma anche le soluzioni concrete per ridurre questo fardello.

Marco Capozi, Responsabile del Dipartimento Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi di CNA Nazionale, ha illustrato i casi più emblematici di inefficienza e le 100 proposte dell’Osservatorio per snellire gli adempimenti, ridurre i costi e restituire slancio alle imprese.

Al convegno hanno partecipato Giuseppe La Greca, Magistrato del Consiglio di Stato, e Giusi Savarino, Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, portando il punto di vista istituzionale sul tema. I lavori sono aperti dai saluti dell’Assessore del Comune di Agrigento Marco Vullo, del Vice Prefetto Vicario Elisa Vaccaro, del Presidente Territoriale CNA Agrigento Francesco Di Natale e del presidente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe Pendolino e sono stati coordinati da Francesco Cuccia, Funzionario Regionale di CNA Sicilia.

Piero Giglione, Segretario Regionale di CNA Sicilia, ha chiuso i lavori con una riflessione netta: “I 3,4 miliardi di euro e le migliaia di ore sprecate ogni anno in adempimenti burocratici sono risorse che le nostre imprese potrebbero e dovrebbero destinare a innovazione, crescita e occupazione. La burocrazia non è solo un costo, ma un freno allo sviluppo della Sicilia. Chiediamo alle istituzioni di agire subito, perché semplificare non è un’opzione, è una necessità”.
CNA Sicilia continuerà a lavorare per trasformare queste proposte in azioni concrete, sostenendo le piccole e medie imprese nella battaglia contro gli ostacoli amministrativi.

redazione

Recent Posts

8 segnali inequivocabili che indicano che é un BUGIARDO: ne basta solo la metà e avrai la conferma che mente

Ma è veramente possibile, capire se una persona sta mentendo? Ecco tutti gli indizi e…

5 ore ago

Sinner vola in semifinale all’Open di Pechino: Marozsan messo ko in due set

Jannik Sinner approda in semifinale al China Open di Pechino (Atp 500, montepremi 4.016.050 dollari,…

13 ore ago

Zucca, che bontà per il nostro corpo: guarda cosa succede se la consumi abitualmente | Diventerà un’alleata preziosa

Lo si sa bene, un corpo sano si costruisce ogni giorno partendo da ciò che…

14 ore ago

Fa sesso con la compagna per 24 ore di fila | Ma è una “maratona” devastante: lui finisce in ospedale in gravi condizioni

A volte il sesso smette di essere piacere e diventa un grande rischio: l'incredibile caso…

16 ore ago

Ponte sullo Stretto, l’Unione europea dialoga con l’Italia: “Aspettiamo risposte e chiarimenti dal governo”

C'è un "dialogo costante" della Commissione europea con l'Italia sul progetto del Ponte sullo Stretto…

17 ore ago

La rissa ed il panico per la festa di Sferracavallo: Palermo, ferita donna incinta di 21 anni

La notte scorsa, quella del 29 settembre, nella borgata marinara di Sferracavallo, a Palermo, la…

18 ore ago