News e Focus

Maxi blackout, in ginocchio la rete elettrica di Spagna e Portogallo: gravi disagi, è mistero

Un improvviso blackout ha messo in ginocchio la rete elettrica di Spagna e Portogallo, causando gravi disagi.

Il maxi blackout che ha coinvolto migliaia di utenze in tutta la penisola iberica ha avuto effetti devastanti su più settori: trasporti, comunicazioni e infrastrutture sono stati i più colpiti. In molte città come Madrid e Barcellona si sono registrati blackout dei semafori e stop delle metropolitane, con numerosi interventi dei pompieri per liberare le persone intrappolate negli ascensori.

Anche il traffico ferroviario ad alta velocità è stato interrotto, mentre aeroporti importanti come quello di Madrid hanno sospeso temporaneamente le operazioni. Nella capitale spagnola la rete Cercanías è andata fuori servizio, generando il caos tra i pendolari. Il blackout non ha risparmiato i centri commerciali e i principali snodi di trasporto urbano e interurbano.

Secondo la Rete elettrica spagnola (Ree), al momento si è riusciti a ripristinare il 20% della fornitura nella Spagna continentale. Tuttavia, il pieno ritorno alla normalità richiederà diverse ore, con tempi stimati tra le sei e le dieci ore per un recupero totale della rete. Le centrali nucleari, per precauzione, stanno operando tramite generatori diesel di emergenza, ma risultano in condizioni di sicurezza secondo il Consiglio di sicurezza nucleare iberico.

Anche alcune zone della Francia vicine al confine spagnolo hanno registrato brevi disservizi, ma la situazione si è stabilizzata nel giro di pochi minuti. La rete di trasmissione europea ha subito leggere perturbazioni, a conferma della gravità dell’evento.

Le ipotesi sulle cause: cyberattacco, guasto o fenomeno atmosferico?

Restano ancora aperte tutte le ipotesi sulle cause del blackout. Secondo la compagnia energetica portoghese Ren, a provocare il disastro sarebbero state “oscillazioni anomale” dovute a forti variazioni di temperatura nell’entroterra spagnolo. Queste anomalie avrebbero causato guasti di sincronizzazione nelle linee ad altissima tensione, innescando un effetto domino sulla rete elettrica interconnessa europea.

Nel frattempo, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha dichiarato che “non si esclude nessuna ipotesi”, invitando i cittadini a seguire solo le comunicazioni ufficiali. Gli impianti idroelettrici stanno contribuendo alla graduale ripresa della fornitura, ma si attendono ulteriori sviluppi dalle autorità competenti.

La posizione dell’UE: probabile guasto tecnico, escluso l’attacco informatico

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa) ha precisato che, dai primi rilievi, non risultano evidenze di un attacco hacker. Si tratterebbe piuttosto di un guasto tecnico o di un problema a un cavo di trasmissione. La stessa Enisa continua comunque a monitorare la situazione in coordinamento con le autorità nazionali e comunitarie.

Anche il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha confermato tramite i social che al momento “non ci sono indicazioni di attacchi informatici”, sottolineando il massimo impegno da parte dei gestori delle reti elettriche di Spagna e Portogallo.

Intanto, la Rete elettrica spagnola ha annunciato di aver iniziato il recupero dell’energia nel nord e nel sud della penisola, un passo fondamentale verso il pieno ripristino. L’obiettivo è riattivare gradualmente l’intera rete di trasmissione, man mano che le unità di generazione tornano operative, con particolare attenzione alla sicurezza dell’intero sistema.

redazione

Recent Posts

Passata di pomodoro: solo 2 marchi salvano la faccia | Le altre? Sono da BUTTARE subito

Un simbolo intramontabile della cucina italiana, ma ogni passata di pomodoro fa storia a sè...…

8 minuti ago

Fisco in agguato sulle tue spese estive: carte e bonifici possono scatenare controlli | L’Agenzia delle Entrate ci tiene d’occhio

Occhio ad ogni movimento sul conto corrente: l'attenzione del Fisco è sempre molto alta... e…

12 ore ago

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

14 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

15 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

17 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

19 ore ago