L’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) ha registrato un’intensa attività stromboliana a partire dalle 22:25 di ieri. L’eruzione ha interessato diverse bocche del cratere di Sud-Est, con emissioni di materiale piroclastico e un aumento significativo del tremore vulcanico. Il modello previsionale ha indicato che l’eventuale nube eruttiva si sarebbe dispersa in direzione Est-Sud-Est, senza impatti immediati sulle attività umane.
Dal punto di vista sismico, il fenomeno è stato preceduto da un aumento improvviso dell’ampiezza media del tremore vulcanico, a partire dalle 20:30. Poco prima della mezzanotte, il tremore ha raggiunto livelli elevati, per poi tornare gradualmente ai valori medi. Questo tipo di variazioni indica un’intensa fase di attività interna del vulcano, che potrebbe preannunciare ulteriori sviluppi nei prossimi giorni.
Nonostante l’attività eruttiva in corso, al momento non si registrano disagi significativi. L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania rimane operativo, anche se l’INGV ha emesso un’allerta per il volo (VONA), innalzandolo da “Verde” a “Giallo”, e successivamente a “Arancione”. Questo significa che la situazione è monitorata attentamente, ma non vi sono ancora restrizioni di volo.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…
A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…
La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…
Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…
Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…
Un'altra stagione iniziata fra grandi cabmiamenti, per la tv italiana: a decidere non sono più…