L’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) ha registrato un’intensa attività stromboliana a partire dalle 22:25 di ieri. L’eruzione ha interessato diverse bocche del cratere di Sud-Est, con emissioni di materiale piroclastico e un aumento significativo del tremore vulcanico. Il modello previsionale ha indicato che l’eventuale nube eruttiva si sarebbe dispersa in direzione Est-Sud-Est, senza impatti immediati sulle attività umane.
Dal punto di vista sismico, il fenomeno è stato preceduto da un aumento improvviso dell’ampiezza media del tremore vulcanico, a partire dalle 20:30. Poco prima della mezzanotte, il tremore ha raggiunto livelli elevati, per poi tornare gradualmente ai valori medi. Questo tipo di variazioni indica un’intensa fase di attività interna del vulcano, che potrebbe preannunciare ulteriori sviluppi nei prossimi giorni.
Nonostante l’attività eruttiva in corso, al momento non si registrano disagi significativi. L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania rimane operativo, anche se l’INGV ha emesso un’allerta per il volo (VONA), innalzandolo da “Verde” a “Giallo”, e successivamente a “Arancione”. Questo significa che la situazione è monitorata attentamente, ma non vi sono ancora restrizioni di volo.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…
Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…
Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…
"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…
Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…
Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…