Aperturadestra

Un operatore Rap è stato ferito a Palermo: lavorava per la bonifica delle vampe di San Giuseppe

Un grave episodio di violenza si è verificato nella zona dell’Ospedale Civico di Palermo, dove un autocompattatore della Rap, l’azienda che gestisce la raccolta rifiuti in città, è stato preso a colpi di pietre e bottiglie. Il mezzo era impegnato nella rimozione dei resti delle vampe, i roghi accesi con cataste di legno in occasione della festa di San Giuseppe. L’attacco ha causato la rottura del vetro dello sportello, ferendo l’autista del veicolo.

L’operaio colpito è stato subito soccorso e trasportato in pronto soccorso per ricevere le cure necessarie. L’aggressione ha scatenato una forte reazione da parte dell’azienda e delle istituzioni locali, che condannano fermamente questi atti di violenza contro i lavoratori impegnati nel garantire decoro e pulizia nelle strade della città.

Reazione del presidente Rap: “Un gesto vile e inqualificabile”

Il presidente della Rap, Giuseppe Todaro, ha espresso tutta la sua indignazione per l’accaduto, definendolo “un vile gesto contro i lavoratori”. Ha sottolineato come ogni anno, in occasione della festa di San Giuseppe, una minoranza di cittadini mette a ferro e fuoco interi quartieri, generando situazioni di pericolo e degrado.

“È disarmante – ha dichiarato Todaro – vedere come alcuni continuino a giustificare questi atti vandalici parlando di cultura e tradizione. Non si può associare una celebrazione religiosa a simili episodi di violenza. In questo caso, si è arrivati persino a colpire gli operatori che stavano semplicemente svolgendo il loro lavoro per il bene della città.”

Solidarietà ai lavoratori e condanna della violenza

Todaro ha assicurato di essere in costante contatto con i dirigenti dell’azienda per monitorare la situazione e seguire l’evolversi delle condizioni di salute dell’operaio ferito. Ha inoltre ribadito il suo sostegno a tutti i lavoratori della Rap: “Esprimo la mia solidarietà al giovane colpito e a tutti i dipendenti della Rap, costretti a operare in condizioni difficili a causa di pochi incivili.”

Il presidente ha poi rivolto un appello alle istituzioni e alle forze dell’ordine affinché venga garantita maggiore sicurezza per gli operatori che, in occasioni come questa, si trovano a dover affrontare situazioni di rischio inaccettabili.

Quanto accaduto è solo l’ennesimo episodio che evidenzia la necessità di un intervento deciso per fermare questi atti vandalici che ogni anno trasformano la festa di San Giuseppe in una notte di tensione e violenza. Le autorità locali sono chiamate a rispondere con provvedimenti concreti per proteggere i lavoratori e preservare il decoro della città.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Strage di Monreale, “atroce sconfitta della nostra umanità”: la lettera degli arcivescovi Lorefice e Isacchi

"Siamo ancora sconvolti dalla tragedia che si è consumata a Monreale. Una serata serena al…

2 ore ago

Bimba giù dal terrazzo a Misterbianco, il fratellino di 7 anni “ha tentato di fermare la mamma”

Ha tentato di fermare la madre che aveva in mano la sorellina di sette mesi…

2 ore ago

“Abbiamo bisogno di personale”: il prestigioso Istituto assume in tempi record | Il bando scade tra poco

Una ottima opportunità anche per i più giovani: lavoro molto ambito, con centinaia di posti…

8 ore ago

Granita siciliana, la migliore la fanno solo qui: ogni volta c’è la ressa fuori | È a 16km da Catania e ci vanno tutti

Una delle più diffuse e gustose colazioni in Sicilia, con eccellenze in ogni angolo dell'isola.…

11 ore ago

Bagheria, il violento assalto alla gelateria Anni 20: condannati tre giovanissimi

Avevano fatto irruzione, portando all'interno anche una pistola, nella gelateria Anni 20 di via Mattarella,…

14 ore ago

Hai questi centesimi in tasca? Sei appena diventato ricco e neanche lo sai: in vacanza ci vai GRATIS

Le monete rare e le cifre da record che raggiungono: controllate bene nei vostri cassetti...…

15 ore ago