Aperturadestra

Un operatore Rap è stato ferito a Palermo: lavorava per la bonifica delle vampe di San Giuseppe

Un grave episodio di violenza si è verificato nella zona dell’Ospedale Civico di Palermo, dove un autocompattatore della Rap, l’azienda che gestisce la raccolta rifiuti in città, è stato preso a colpi di pietre e bottiglie. Il mezzo era impegnato nella rimozione dei resti delle vampe, i roghi accesi con cataste di legno in occasione della festa di San Giuseppe. L’attacco ha causato la rottura del vetro dello sportello, ferendo l’autista del veicolo.

L’operaio colpito è stato subito soccorso e trasportato in pronto soccorso per ricevere le cure necessarie. L’aggressione ha scatenato una forte reazione da parte dell’azienda e delle istituzioni locali, che condannano fermamente questi atti di violenza contro i lavoratori impegnati nel garantire decoro e pulizia nelle strade della città.

Reazione del presidente Rap: “Un gesto vile e inqualificabile”

Il presidente della Rap, Giuseppe Todaro, ha espresso tutta la sua indignazione per l’accaduto, definendolo “un vile gesto contro i lavoratori”. Ha sottolineato come ogni anno, in occasione della festa di San Giuseppe, una minoranza di cittadini mette a ferro e fuoco interi quartieri, generando situazioni di pericolo e degrado.

“È disarmante – ha dichiarato Todaro – vedere come alcuni continuino a giustificare questi atti vandalici parlando di cultura e tradizione. Non si può associare una celebrazione religiosa a simili episodi di violenza. In questo caso, si è arrivati persino a colpire gli operatori che stavano semplicemente svolgendo il loro lavoro per il bene della città.”

Solidarietà ai lavoratori e condanna della violenza

Todaro ha assicurato di essere in costante contatto con i dirigenti dell’azienda per monitorare la situazione e seguire l’evolversi delle condizioni di salute dell’operaio ferito. Ha inoltre ribadito il suo sostegno a tutti i lavoratori della Rap: “Esprimo la mia solidarietà al giovane colpito e a tutti i dipendenti della Rap, costretti a operare in condizioni difficili a causa di pochi incivili.”

Il presidente ha poi rivolto un appello alle istituzioni e alle forze dell’ordine affinché venga garantita maggiore sicurezza per gli operatori che, in occasioni come questa, si trovano a dover affrontare situazioni di rischio inaccettabili.

Quanto accaduto è solo l’ennesimo episodio che evidenzia la necessità di un intervento deciso per fermare questi atti vandalici che ogni anno trasformano la festa di San Giuseppe in una notte di tensione e violenza. Le autorità locali sono chiamate a rispondere con provvedimenti concreti per proteggere i lavoratori e preservare il decoro della città.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Tragedia sul lavoro in provincia di Catania: in una vetreria perde la vita un 58enne, c’è un ferito

Tragedia nella provincia di Catania, dove una persona ha perso la vita, ed un'altra è…

3 ore ago

Io non pago le SPESE CONDOMINIALI: nessuna richiesta da fare | Ho presentato solo questo foglio

Non è mai del tutto semplice vivere in condominio, ma in alcuni casi ci sono…

8 ore ago

Humanitas per le isole Eolie, oltre 100 visite gratuite in due giorni

Successo per le giornate di prevenzione senologica e urologica di Humanitas Istituto Clinico Catanese e…

8 ore ago

Per Marianna Bello è lutto cittadino: l’ultimo saluto nella chiesa madre di Favara

Proclamato il lutto cittadino in segno di vicinanza alla famiglia di Marianna Bello. E sarà l’arcivescovo…

9 ore ago

Targa Florio, chiusa l’edizione 2025: omaggio a Paolo Taormina sulle vetture

Sono stati Giovanni Moceri e Corrado Corneliani, sulla Lancia Aprilia del 1937 del Classic Team,…

9 ore ago

Palermo, duro colpo al contrabbando di prodotti da fumo: sequestrati 11 milioni di prodotti

Undici milioni di articoli - fra cui sigarette elettroniche, cartine e filtri - per un…

11 ore ago