Cronaca

Caltanissetta, Guardia di Finanza sequestra documenti nelle sedi di Caltaqua e Acqualia

Un’operazione su larga scala ha coinvolto questa mattina le sedi delle società che gestiscono il servizio idrico integrato. A Caltanissetta, gli uomini della Guardia di Finanza hanno fatto irruzione nella sede di Caltaqua, situata nel cuore del centro storico, avviando un maxi sequestro di documentazione. L’azione fa parte di un’indagine più ampia sulla gestione dell’emergenza idrica in Sicilia.

Al momento dell’apertura degli uffici, ben 30 agenti del nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle sono entrati in azione, avviando accertamenti e acquisendo atti di rilevanza per l’inchiesta in corso. L’operazione è stata pianificata nei minimi dettagli, con perquisizioni e sequestri eseguiti simultaneamente anche fuori dai confini nazionali.

Infatti, in parallelo, a Madrid, la Polizia Nazionale spagnola, in collaborazione con il GICO (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza italiana, ha eseguito un’operazione speculare presso la sede di Acqualia, la società spagnola che controlla Caltaqua. Il coordinamento delle operazioni è affidato alla Procura della Repubblica di Caltanissetta, che sta portando avanti l’indagine su possibili irregolarità nella gestione dell’acqua.

Le indagini sulla gestione dell’acqua in Sicilia

L’inchiesta riguarda la gestione dell’emergenza idrica in Sicilia, un tema di grande rilevanza per la regione, da anni alle prese con difficoltà legate alla distribuzione dell’acqua. Le autorità sospettano possibili irregolarità amministrative e gestionali che potrebbero aver aggravato la crisi idrica.

La gestione dell’acqua nell’isola finisce dunque ancora sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti. Le indagini mirano a chiarire eventuali responsabilità nella fornitura del servizio idrico e verificare se vi siano stati abusi o anomalie nei contratti di gestione.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

“Con il Ponte sullo Stretto saranno messi a disposizione 37mila posti di lavoro”

"Il contributo al Pil nazionale sarà di 23,1 miliardi, con 36.700 posti di lavoro stabili…

5 ore ago

Catania, brutale pestaggio contro tre giovani omosessuali: ordinanza per due ragazzi

Un "brutale pestaggio" ai danni di tre giovani omosessuali. Questi i fatti che hanno portato…

7 ore ago

Palermo, ancora incidenti in via Messina Marine: piazzare i dissuasori per imporre agli automobilisti di ridurre la velocità no?

di Giulio Ambrosetti Ennesimo incidente mortale in via Messina Marine, a Palermo. E’ la via…

7 ore ago

Focolaio di tubercolosi ad Alcamo, la nota dell’Asp: “Situazione sotto controllo”

La paura ad Alcamo è alta, per il focolaio di tubercolosi polmonare. L'Asp ha tuttavia…

7 ore ago

Cinisi, carabiniere viene travolto da un’auto: trasferito in ospedale in gravi condizioni

Ancora un incidente nel Palermitano. A Cinisi, un carabiniere libero dal servizio è stato investito…

7 ore ago

Tra arabi, normanni e campi assolati nasce il pistacchio più “vero” della Sicilia | Bronte ne riconosce la fama

Il viaggio in una delle parti più sorprendenti della Sicilia, dove c'è anche un "tesoro"…

9 ore ago