Apertura

“Auto blu per fini privati”, Gianfranco Miccichè rinviato a giudizio

Alla fine, arriva il rinvio a giudizio per l’ex presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè. La decisione è del gip di Palermo, che lo ha rinviato a giudizio per peculato e concorso in truffa aggravata. Con l’Audi della Regione, parcheggiata a casa dell’autista, per 33 volte, tra marzo e novembre del 2023, il deputato avrebbe fatto viaggi privati, sarebbe andato a fare visite mediche, avrebbe dato passaggi, nel tragitto Palermo-Cefalù e viceversa a componenti della sua segreteria, a familiari e a persone assunte nello staff politico e in realtà impiegate nelle più disparate mansioni, dalla pulizia alla manutenzione della piscina, alla derattizzazione.

Il processo inizia a luglio

Il veicolo sarebbe stato utilizzato, secondo l’accusa, anche per portare al politico cocaina e per fargli recapitare il cibo acquistato al ristorante dell’amico Mario Ferro, lo chef poi indagato per spaccio di droga nell’ambito di una inchiesta che svelò che il deputato più volte si era rivolto a lui per acquistare sostanze stupefacenti. L’Audi faceva la spola tra Palermo e Cefalù anche per fare avere a Miccichè medicine e oggetti vari.

Il processo al deputato comincerà il 7 luglio. Il gup ha inoltre condannato in abbreviato a 2 anni e 2 mesi Maurizio Messina, dipendente dell’Ars che faceva da autista al parlamentare regionale. Era imputato di truffa sulle indennità di missione e sottrazione delle somme in sequestro. Avrebbe dichiarato missioni di servizio mai fatte che Miccichè poi avrebbe confermato. Una truffa che avrebbe portato nelle tasche di Messina indennità non dovute per 10.736 euro.

“Mai rubato un solo centesimo”

“Affronterò il processo con la massima serenità e con la consapevolezza di poter dimostrare la correttezza del mio operato, avendo sempre agito nel pieno rispetto del regolamento previsto dall’Assemblea regionale siciliana. Non ho mai, nella mia vita, sottratto un solo centesimo in modo indebito e confido che nel corso del giudizio emergerà la verità, restituendo chiarezza e trasparenza alla mia posizione”, ha dichiarato Miccichè, commentando la decisione del rinvio a giudizio.

“Resto fiducioso nella giustizia e determinato a far valere le mie ragioni con il rispetto e la serietà che ho sempre riservato alle istituzioni – ha aggiunto Miccichè – Sono però amareggiato da quanto la stampa riporta sul fatto che, secondo il pm avrei arraffato quanto più possibile. Nella mia vita non ho mai arraffato alcun che e su questo pretendo rispetto da parte di tutti”.

redazione

Recent Posts

Le Douaron-Gomes, due fulmini per abbattere il Bari: in un Barbera da record il Palermo vola | VIDEO: highlights

Il sudore, la sofferenza, il sollievo. Ma le "s" sarebbero tante altre, per il Palermo…

7 ore ago

Meravigghia Vera: questo paesino nascosto in Sicilia è la meta perfetta per l’autunno | Ci si arriva in un batter d’occhi

Si tratta di uno dei borghi resi immortali anche per motivi artistici e cinematografici: un…

10 ore ago

“Yume: un sogno per Palermo”: la fondazione Made in Sicily dona alla città speranza sulle orme di Schillaci

L’inaugurazione del murale “Yume: Un sogno per Palermo”, avvenuta lo scorso 18 settembre, è stata…

12 ore ago

Regione, si dimette l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo: ritorna Luca Sammartino

L'assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha presentato le dimissioni dall'incarico, efficaci da lunedì prossimo, per…

12 ore ago

Dimissioni Barbagallo, Consorzio Arancia rossa Sicilia IGP ringrazia l’assessore: la nota

Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP interviene sulla notizia delle dimissioni dell’assessore…

12 ore ago

Palermo, incendio e paura nella notte: indagini sulle cause

Alle 2.30 circa di stanotte, alcune squadre dei vigili del fuoco sono intervenute a Palermo…

18 ore ago