News e Focus

Maltempo in Italia: in arrivo un “fiume atmosferico” con piogge record e rischio alluvioni

Un evento meteorologico eccezionale colpirà l’Italia nei prossimi giorni, con precipitazioni fuori scala e rischi idrogeologici elevati.

Un fenomeno atmosferico di rara intensità sta per abbattersi sull’Europa occidentale e sull’Italia, portando con sé un’ondata di maltempo senza precedenti. Un fiume atmosferico, ovvero un corridoio di umidità proveniente dall’Oceano Atlantico, convoglierà enormi quantità di pioggia, causando un rischio concreto di alluvioni e frane.

Le precipitazioni previste, come fanno sapere i meteorologi,  saranno fino a cinque volte superiori alla media mensile di marzo, con accumuli eccezionali concentrati in pochi giorni. Le autorità locali sono già in stato di allerta, specialmente nelle regioni più esposte come Liguria, Toscana, Lazio e Campania.

Le temperature insolitamente alte del Mar Mediterraneo stanno alimentando il sistema perturbato, amplificandone l’intensità. Questo scenario sta generando preoccupazione tra esperti e cittadini, che temono disagi e danni significativi.

Il rischio idrogeologico aumenta di ora in ora, con possibili esondazioni di fiumi e smottamenti in aree collinari e montuose. Anche il Nord Italia sarà colpito, con nevicate abbondanti sulle Alpi e un brusco calo termico.

Correnti atlantiche e rischio meteo elevato

Alla base di questo evento meteorologico c’è una profonda depressione atlantica, che sta inviando correnti umide e instabili verso l’Europa. Le perturbazioni si susseguiranno in serie, prolungando il periodo di maltempo su gran parte della Penisola.

In particolare, le regioni tirreniche saranno le più colpite, con temporali violenti e possibili nubifragi. Anche le aree costiere dovranno fare i conti con venti forti e mareggiate, con onde alte e rischio di erosione costiera.

Temperature in calo al Nord, caldo anomalo al Sud

Il maltempo non sarà l’unico protagonista dei prossimi giorni: mentre il Nord Italia vedrà un abbassamento delle temperature e forti nevicate in quota, il Centro-Sud potrebbe registrare valori termici ben superiori alla norma.

In particolare, tra Calabria e Sicilia si potrebbero raggiungere i 25°C, un’anomalia notevole per il mese di marzo. Questo contrasto termico contribuirà a rendere ancora più instabile l’atmosfera, aumentando il rischio di fenomeni meteorologici estremi Le previsioni indicano che il fiume atmosferico continuerà a scaricare piogge torrenziali sull’Italia almeno fino alla prossima settimana. Il rischio di frane, esondazioni e allagamenti è particolarmente alto nelle aree già colpite da precedenti ondate di maltempo. La Protezione Civile è in stato di allerta, pronta a intervenire in caso di emergenza.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Dramma sulla circonvallazione, ragazza di 29 anni muore dopo incidente a Catania: si indaga sulle cause

Tutto è avvenuto all'alba di oggi, intorno alle 5 in viale Marco Polo, lungo la…

56 minuti ago

Gestivano lo spaccio di droga dal carcere: “Favori a famiglia mafiosa di Gela”, 15 arresti

I carabinieri di Caltanissetta hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip su richiesta…

2 ore ago

ERRORE SULLA TASSA SUI RIFIUTI: in questa città hanno sbagliato tutto | Scattano i rimborsi ai cittadini

Una vicenda parecchio complessa: erroraccio del Comune o negligenza? La Tarip e il caso sui…

4 ore ago

Il 37enne trovato morto in casa a Palermo, si indaga su due persone

Si indaga sulla morte di Salvatore Bilello, 37 anni, che è stato trovato senza vita…

4 ore ago

DIVIETO DI PARCHEGGIO: nuova norma pronta a rivoluzionare il paese | Sta per entrare in vigore

Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…

14 ore ago

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

16 ore ago