Magazine

Caro caffè, quanto mi costi? “Rincari record nel 2025”, ecco dove si paga di più

Il prezzo della tazzina di espresso continua a salire in tutta Italia, con aumenti che superano il 19% rispetto al 2021.

Il fenomeno del caro-caffè non si ferma

Il costo del caffè al bar prosegue la sua inarrestabile crescita anche nel 2025. Secondo i dati raccolti dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, il prezzo medio della tazzina è aumentato di quasi il 20% rispetto a quattro anni fa. Questo trend colpisce milioni di italiani, rendendo sempre più dispendiosa la tradizionale pausa caffè.

L’analisi dell’Osservatorio Mimit evidenzia che, nelle principali città, il costo di un espresso è passato da 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro nel 2025. Un incremento significativo che impatta direttamente sulle tasche dei consumatori.

In alcune città italiane, il prezzo del caffè ha raggiunto livelli record. La città più cara è Bolzano, dove una tazzina costa in media 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste con un prezzo di 1,34 euro. Al contrario, la città più economica è Catanzaro, l’unica tra le grandi province dove il prezzo resta sotto l’euro.

Se si analizzano gli aumenti dal 2021, emerge che le città con i rincari più elevati sono Pescara (+34%), Bari (+32%) e persino Napoli, nota per la sua cultura del caffè, che registra un incremento del 32%, con un prezzo medio che si avvicina ormai a 1,20 euro.

Un aumento che pesa sulle tasche degli italiani

Secondo Assoutenti, il rincaro dell’espresso ha conseguenze dirette sulle spese degli italiani. Ogni anno in Italia vengono servite 6 miliardi di tazzine di caffè nei locali pubblici. Di conseguenza, la spesa totale per il caffè è passata dai 6,18 miliardi di euro del 2021 ai 7,32 miliardi del 2025, con un aumento di 1,14 miliardi di euro a parità di consumi.

Questo aumento potrebbe spingere molti consumatori a ridurre le soste al bar, optando per alternative più economiche come la classica moka fatta in casa.

Le cause del caro-caffè

Ma cosa sta facendo lievitare i prezzi? Secondo il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ci sono diversi fattori in gioco: il caro-energia, che aumenta i costi per i bar, e il rincaro delle materie prime. Il caffè Robusta ha raggiunto quota 5.400 dollari a tonnellata, mentre l’Arabica viaggia attorno ai 3,9 dollari per libbra, toccando massimi storici.

Se la situazione non cambia, il rischio è che gli italiani riducano i consumi al bar o li sostituiscano con alternative domestiche, modificando un’abitudine radicata nella cultura nazionale.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Mafia, sequestro da 30 milioni di euro della Guardia di finanza a Messina

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno eseguito un decreto…

17 minuti ago

L’afa non si placa, a Palermo codice “rosso” per le ondate di calore: l’avviso della Protezione civile

Il caldo non si placa, e oggi, teoricamente, "rilancia" anche. E la Protezione civile regionale…

29 minuti ago

Film su Biagio Conte escluso dai finanziamenti regionali: interviene Schifani

"Ho appena appreso dell'esclusione del film su Fratel Biagio Conte dai finanziamenti della Film Commission…

2 ore ago

Addio alla Sicilia | Questa è la regione italiana col mare più bello, paghi una miseria e vivi un’estate da sogno

Il turismo in Italia ha cambiato volto: ecco dove vanno oggi i viaggiatori e perché…

2 ore ago

Nuovo look per la zona industriale di Carini e per le infrastrutture: intervento da 12 milioni di euro

Un intervento da oltre 12 milioni di euro (8 dai fondi Zes, 4,3 dal Fondo…

3 ore ago

Addio all’app della POSTA | Scoppia il caos a Palermo, c’è gente che ha perso tutto: recuperi i soldi solo da qui

Le applicazioni legate a servizi di banca e le evoluzioni "inevitabili": ecco cosa fa un'azienda…

14 ore ago