Magazine

Caro caffè, quanto mi costi? “Rincari record nel 2025”, ecco dove si paga di più

Il prezzo della tazzina di espresso continua a salire in tutta Italia, con aumenti che superano il 19% rispetto al 2021.

Il fenomeno del caro-caffè non si ferma

Il costo del caffè al bar prosegue la sua inarrestabile crescita anche nel 2025. Secondo i dati raccolti dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, il prezzo medio della tazzina è aumentato di quasi il 20% rispetto a quattro anni fa. Questo trend colpisce milioni di italiani, rendendo sempre più dispendiosa la tradizionale pausa caffè.

L’analisi dell’Osservatorio Mimit evidenzia che, nelle principali città, il costo di un espresso è passato da 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro nel 2025. Un incremento significativo che impatta direttamente sulle tasche dei consumatori.

In alcune città italiane, il prezzo del caffè ha raggiunto livelli record. La città più cara è Bolzano, dove una tazzina costa in media 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste con un prezzo di 1,34 euro. Al contrario, la città più economica è Catanzaro, l’unica tra le grandi province dove il prezzo resta sotto l’euro.

Se si analizzano gli aumenti dal 2021, emerge che le città con i rincari più elevati sono Pescara (+34%), Bari (+32%) e persino Napoli, nota per la sua cultura del caffè, che registra un incremento del 32%, con un prezzo medio che si avvicina ormai a 1,20 euro.

Un aumento che pesa sulle tasche degli italiani

Secondo Assoutenti, il rincaro dell’espresso ha conseguenze dirette sulle spese degli italiani. Ogni anno in Italia vengono servite 6 miliardi di tazzine di caffè nei locali pubblici. Di conseguenza, la spesa totale per il caffè è passata dai 6,18 miliardi di euro del 2021 ai 7,32 miliardi del 2025, con un aumento di 1,14 miliardi di euro a parità di consumi.

Questo aumento potrebbe spingere molti consumatori a ridurre le soste al bar, optando per alternative più economiche come la classica moka fatta in casa.

Le cause del caro-caffè

Ma cosa sta facendo lievitare i prezzi? Secondo il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ci sono diversi fattori in gioco: il caro-energia, che aumenta i costi per i bar, e il rincaro delle materie prime. Il caffè Robusta ha raggiunto quota 5.400 dollari a tonnellata, mentre l’Arabica viaggia attorno ai 3,9 dollari per libbra, toccando massimi storici.

Se la situazione non cambia, il rischio è che gli italiani riducano i consumi al bar o li sostituiscano con alternative domestiche, modificando un’abitudine radicata nella cultura nazionale.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

L’oroscopo di venerdì 2 maggio 2025

Oroscopo del giorno - Ariete Giornata un po' difficile sul fronte emotivo. Nel lavoro emanate…

4 ore ago

L’arrivo di maggio e il caldo anomalo fino a 30 gradi: cosa accade nei prossimi giorni

Ultimi giorni di caldo anomalo: da domenica arrivano piogge e aria più fresca su gran…

4 ore ago

Esplosione in una palazzina a Cinisi: danni provocati da bombola, l’intervento dei vigili

Ore di paura nella provincia di Palermo. A Cinisi, nella giornata di ieri i vigili…

4 ore ago

Sparatoria e strage a Monreale, nuovi dettagli: spunta identikit, possibili altri giovani coinvolti

Nuovi dettagli emergono sull’efferata strage avvenuta a Monreale, dove tre giovani hanno perso la vita…

4 ore ago

Pensioni, la bellissima notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: c’è finalmente il cambiamento | Controlla il conto in questa data

In un momento di forte incertezza economica e sociale, ripercussioni gravi anche per i pensionati:…

9 ore ago

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

12 ore ago