Papa Francesco: nuovi episodi di insufficienza respiratoria, prognosi riservata

Il Pontefice ha subito due episodi acuti di insufficienza respiratoria a causa dell’accumulo di muco. La prognosi resta riservata.
Nella giornata odierna, lunedì 3 marzo 2025, Papa Francesco ha avuto due episodi di insufficienza respiratoria acuta, dovuti a un importante accumulo di muco endobronchiale e conseguente broncospasmo. Il bollettino medico del Policlinico Gemelli di Roma, dove il Pontefice è ricoverato dal 14 febbraio, ha confermato che sono state necessarie due broncoscopie per aspirare le secrezioni e facilitare la respirazione.
Il Papa, nonostante la situazione complessa, è rimasto vigile e collaborante durante le procedure mediche. Tuttavia, nel pomeriggio si è reso necessario il ricorso alla ventilazione meccanica non invasiva per garantire un’adeguata ossigenazione. I medici mantengono una prognosi riservata e monitorano costantemente le condizioni del Santo Padre.
Le difficoltà respiratorie di Papa Francesco si inseriscono in un quadro clinico già compromesso dalla polmonite bilaterale, che ha richiesto trattamenti intensivi. L’attenzione resta alta, ma al momento non si segnalano peggioramenti significativi nei parametri vitali.
La Santa Sede ha espresso gratitudine per il supporto e le preghiere che arrivano da tutto il mondo, sottolineando che il Pontefice continua a svolgere, per quanto possibile, le sue attività quotidiane dal reparto ospedaliero.
Papa Francesco ha riposato bene: le condizioni stabili
Secondo quanto riportato da fonti vaticane, il Papa ha trascorso una notte serena, riuscendo a riposare senza ulteriori episodi di crisi respiratoria. I medici confermano che i valori del sangue restano stabili e non ci sono segni di leucocitosi, un parametro che potrebbe indicare una nuova infezione.
L’accumulo di muco, spiegano gli specialisti, è una conseguenza diretta della polmonite bilaterale ed è considerato parte del decorso naturale della malattia. Il trattamento prosegue con antibiotici e supporto respiratorio, con l’obiettivo di favorire un recupero graduale.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋