Apertura

Blitz a Catania: scattano 18 arresti per associazione mafiosa ed estorsione

La maxi operazione all’alba: carabinieri in azione tra Randazzo e Milano per smantellare un’organizzazione criminale legata al clan Mazzei.

In una vasta operazione condotta dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Randazzo, in collaborazione con la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Catania, sono stati arrestati 18 individui accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione e traffico di droga. Il blitz, denominato “Operazione Saracena”, ha coinvolto oltre 200 militari, intervenuti simultaneamente in Sicilia e in Lombardia.

Le indagini hanno portato alla luce un articolato sistema di controllo mafioso del territorio, con il clan Mazzei che imponeva il pizzo ad attività commerciali e imprenditori locali. Oltre alle estorsioni, la cosca gestiva un traffico di stupefacenti su larga scala, rafforzando il proprio potere economico e criminale.

I carabinieri hanno individuato i vertici del clan operativi tra Bronte, Maniace e Maletto, confermando il radicamento dell’organizzazione in queste aree. Gli arrestati, secondo gli inquirenti, ricoprivano ruoli chiave nella gestione degli affari illeciti, contribuendo a mantenere il controllo sulle attività economiche della zona.

Oltre ai reati contestati, l’aggravante del metodo mafioso e la finalità di agevolare il clan di appartenenza rendono l’operazione un duro colpo alla criminalità organizzata nel catanese. Gli arrestati sono stati trasferiti in carcere, in attesa di ulteriori sviluppi giudiziari.

Il traffico di droga e il giro di estorsioni

Secondo quanto emerso dall’indagine, il clan gestiva un vasto traffico di stupefacenti, rifornendo diverse piazze di spaccio nella provincia di Catania e oltre. La droga veniva distribuita attraverso una rete ben organizzata, con intermediari e corrieri pronti a operare nel territorio.

Parallelamente, le attività estorsive rappresentavano una fonte di reddito stabile per la cosca. Gli imprenditori locali, sottoposti a intimidazioni e minacce, erano costretti a pagare somme di denaro per poter operare senza ritorsioni.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

L’estate del caldo record e dei cambiamenti climatici: Italia fra i Paesi più colpiti, ecco cosa dice lo studio

L’estate 2025 conferma l’emergenza sanitaria legata alle ondate di calore: i dati mostrano numeri allarmanti…

2 ore ago

La polemica continua, Calenda: “È Schifani a offendere la Sicilia, per come gestisce le nomine”

"Schifani dice che ho offeso la Sicilia? A offenderla è il modo in cui lui…

2 ore ago

Scontro fra moto e autobus sulla statale a Taormina: 15enne gravi condizioni

Ancora un grave incidente in Sicilia. Nella serata di ieri sulla statale 114 a Taormina,…

4 ore ago

1250€ da pagare ENTRO SETTEMBRE: non ci sarà nessuna proroga | Italiani sotto pressione

Gli italiani dovranno rassegnarsi: si tratterà di una vera e propria stangata d’autunno per le…

5 ore ago

Nuovo capitolo sulla Strage di Altavilla, Fina querela la figlia di Barreca: “Io innocente, lei cerca di coprire il padre”

Per la strage di Altavilla MIlicia, si è aperto ancora un nuovo capitolo. "Sabrina Fina,…

5 ore ago

Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Prime opere da maggio 2026, lavori dal 2027”

"I primi lavori riguarderanno le prime opere compensative, indicate dai Comuni: la viabilità e le…

5 ore ago