News e Focus

Addio al messinese Tullio Lanese, storico ex arbitro internazionale e presidente Aia

Lutto nel mondo del calcio: si è spento a 78 anni Tullio Lanese, ex arbitro internazionale e presidente dell’AIA dal 2000 al 2006.

L’Associazione Italiana Arbitri piange la scomparsa di una delle sue figure più rappresentative. Tullio Lanese, ex arbitro internazionale e presidente dell’AIA per sei anni, è morto all’età di 78 anni. La sua carriera e il suo contributo al mondo arbitrale resteranno un punto di riferimento per generazioni di fischietti.

In segno di lutto, il presidente dell’AIA Antonio Zappi, d’accordo con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), ha disposto che tutti gli arbitri impegnati nelle competizioni del weekend e negli eventuali posticipi indossino il lutto al braccio. Un gesto simbolico per onorare la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita all’arbitraggio.

La carriera arbitrale di Lanese è iniziata nel 1965 e lo ha portato ai massimi livelli del calcio nazionale e internazionale. In Serie A ha diretto ben 170 gare, mentre in Serie B ha totalizzato 130 presenze. Il suo nome è legato a grandi eventi internazionali, come le Universiadi del 1985 in Jugoslavia, le Olimpiadi di Seul del 1988 e i Mondiali giovanili in Arabia Saudita nel 1989.

Indimenticabili le sue direzioni nei Mondiali di Italia ’90, dove ha arbitrato tre partite, la finale di Coppa dei Campioni del 1991 e i Campionati Europei di Svezia del 1992. La sua esperienza sul campo è stata fondamentale nel suo successivo ruolo di presidente dell’AIA.

Una presidenza rivoluzionaria

Lanese è stato il primo presidente dell’AIA eletto democraticamente, dopo la riforma che abolì la nomina diretta da parte degli organi federali. La sua gestione ha portato cambiamenti significativi nell’organizzazione arbitrale italiana.

Sotto la sua guida, l’AIA ha rafforzato il ruolo degli arbitri, promuovendo una maggiore indipendenza e professionalità. Il suo impegno per la formazione e la tutela dei direttori di gara ha lasciato un segno indelebile.

Il ricordo del mondo arbitrale

“Essere arbitro è un modo di vivere, che diventa parte integrante di chiunque abbia calcato i campi da gioco”, scriveva Lanese in un’edizione speciale della rivista “L’Arbitro” dedicata al centenario dell’AIA.

Il presidente Antonio Zappi, insieme ai vicepresidenti Francesco Massini e Michele Affinito, ha espresso il cordoglio di tutto il Comitato Nazionale e degli arbitri italiani alla famiglia di Tullio Lanese, sottolineando l’eredità lasciata da un uomo che ha fatto la storia dell’arbitraggio.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

14 minuti ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

8 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

10 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

11 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

13 ore ago

Mediaset ribalta il palinsesto: si raddoppiano le puntate | É ufficiale da questa settimana

Un'altra stagione iniziata fra grandi cabmiamenti, per la tv italiana: a decidere non sono più…

13 ore ago