Cronaca

Pedofilia, immagini shock: maxi operazione, arresti anche a Catania, Siracusa, Agrigento

Una vasta operazione della Polizia di Catania ha smantellato una rete di pedofili con perquisizioni in 56 città e sequestri di materiale illegale.

La Polizia di Catania, su mandato della Procura Distrettuale etnea, ha condotto un’operazione di contrasto alla pedofilia online su scala nazionale. L’operazione ha coinvolto oltre 500 agenti, impegnati in 115 perquisizioni domiciliari e informatiche che hanno portato all’arresto di 34 persone per detenzione e scambio di materiale pedopornografico. 

Il blitz ha interessato 56 città italiane, con il sequestro di dispositivi contenenti decine di migliaia di file illegali. Gli inquirenti hanno smantellato un’organizzazione attiva su piattaforme di messaggistica istantanea, dove venivano condivisi anche contenuti illeciti riguardanti minori abusati. Tante le immagini shock fra i materiali sequestrati.

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania, con il supporto del CNCPO, ha coordinato le indagini sfruttando tecniche avanzate di investigazione digitale per identificare i responsabili. L’uso di crittografia e archiviazione in cloud ha reso il lavoro particolarmente complesso.

Gli arrestati provengono da diverse province italiane, tra cui Catania, Siracusa, Agrigento, Napoli, Roma, Milano, Firenze e Reggio Calabria, mentre le perquisizioni hanno interessato numerose altre località.

Indagini e tecniche investigative

Gli investigatori hanno operato sotto copertura, infiltrandosi nei gruppi di scambio di materiale pedopornografico. Il lavoro meticoloso di analisi ha permesso di risalire agli autori superando le barriere dell’anonimato online.

Le attività investigative hanno richiesto la collaborazione di esperti di digital forensic per decrittare dati e recuperare prove essenziali, in un’operazione che ha coinvolto anche forze dell’ordine internazionali.

Impatto e conseguenze

L’operazione ha rappresentato un duro colpo alle reti di sfruttamento minorile online, sottolineando l’importanza della lotta alla criminalità informatica e alla protezione dei minori.

Le indagini proseguono per identificare altri soggetti coinvolti, mentre la Polizia continua a monitorare il web per prevenire e contrastare ulteriori episodi di abusi sui minori.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Operaio 62enne precipita da un’impalcatura: ricovero al “Villa Sofia” di Palermo

In un cantiere edile a Trapani un operaio di 62 anni, di Calatafimi, è caduto…

3 minuti ago

Questo è il QUARTIERE più RICHIESTO in Sicilia | Praticamente ci vivi da VIP a metà prezzo, un paradiso

Il turismo in Sicilia non si ferma più: e ci sono grandi occasioni anche per…

47 minuti ago

Esami istologici in ritardo e inchiesta Asp Trapani: gli indagati salgono a 19

Le indagini continuano, e potrebbero "allargarsi" ancora di più. Gli indagati a proposito degli esami…

4 ore ago

Catania, maxi truffa con pellet di scarsa qualità: sequestro da 56 tonnellate

Militari del comando provinciale della guardia di finanza di Catania hanno sequestrato 56 tonnellate di…

4 ore ago

CARREFOUR chiude per sempre | Un colpo al cuore per i clienti più fedeli, serrande abbassate in 2 ore

I prezzi sono in aumento e la spesa in calo: nei supermercati italiani meno soddisfazione…

5 ore ago

L’oroscopo di mercoledì 2 luglio 2025: Sagittario, in coppia l’intesa è ottima

Oroscopo del giorno - Ariete Un rapporto amoroso non fa sempre rima con dramma, ma…

8 ore ago