Aperturadestra

Etna, eruzione spettacolare e a “fasi alterne”, tra esplosioni e colate laviche

L’attività eruttiva dell’Etna prosegue con fasi alterne, mantenendo alta l’attenzione degli esperti: il vulcano più alto d’Europa continua a dare spettacolo con colate laviche e intense esplosioni.

Ieri è stato registrato un incremento dell’attività ai crateri sommitali, con un aumento del flusso lavico che fuoriesce dalla base della frattura apertasi alla Bocca Nuova, a un’altitudine di 3.050 metri. Le immagini dei droni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di Catania hanno documentato il fenomeno in dettaglio.

Nonostante il forte tremore vulcanico registrato nelle scorse ore, oggi i valori sono tornati a livelli medio-alti. Questa fluttuazione conferma l’imprevedibilità del vulcano, che non ha tuttavia influito sull’operatività dell’aeroporto di Catania.

Il vecchio fronte lavico, situato a quota 1.800 metri, si è solidificato trasformandosi in roccia. Nel frattempo, le nuove colate si stanno espandendo sopra quota 2.500 metri, muovendosi lentamente lungo percorsi preesistenti raffreddati.

Bocche effimere e fenomeni spettacolari

Lungo il percorso della lava si stanno formando delle cosiddette “bocche effimere”, piccoli crateri temporanei da cui il magma riemerge incandescente dopo essersi infiltrato sotto strati raffreddati. Questo processo è stato filmato in time-lapse dai droni dell’Ingv e pubblicato su YouTube.

Le riprese sono state realizzate con il supporto delle guide vulcanologiche etnee e della Funivia dell’Etna, offrendo uno sguardo ravvicinato e dettagliato sull’attività effusiva del vulcano.

Studi sulla pericolosità delle colate laviche

Il sito IngvVulcani ha recentemente pubblicato uno studio sulla pericolosità delle colate laviche dell’Etna (LEGGI) durante l’eruzione di febbraio 2025. I ricercatori hanno sviluppato modelli avanzati per prevedere la traiettoria della lava e valutare i rischi associati.

Grazie all’elaborazione delle immagini satellitari SkySat del 17 febbraio, è stata individuata l’area più esposta all’invasione della lava, con una probabilità superiore al 40%. Se l’eruzione avesse mantenuto il tasso iniziale, la lava avrebbe avuto solo un 5% di probabilità di scendere fino a 1.600 metri, senza rappresentare una minaccia per le aree abitate.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

5 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

5 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

14 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

15 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

16 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

18 ore ago