Aperturadestra

L’Etna in eruzione: spettacolo di fuoco e lava, la colata avanza lentamente

L’Etna è di nuovo protagonista con un’eruzione che continua a regalare uno scenario mozzafiato, attirando curiosi e studiosi da tutto il mondo. Negli ultimi giorni, il vulcano ha mostrato un’intensa attività stromboliana, con emissioni di lava e cenere che rendono l’evento ancora più suggestivo. Il fenomeno, costantemente monitorato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si concentra principalmente sul cratere sommitale, dove il flusso di magma ha alternato fasi di maggiore intensità a momenti più attenuati.

Dal punto di vista scientifico, gli esperti continuano a studiare le variazioni nel tremore vulcanico, ovvero l’energia sprigionata dal magma nei condotti interni. Negli ultimi giorni, i valori sono passati da medio-bassi a medio-alti, indicando una risalita più attiva del materiale incandescente. Questo aspetto è fondamentale per prevedere eventuali evoluzioni dell’eruzione e garantire un monitoraggio costante.

Nonostante la spettacolarità dell’evento, l’aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa rimane pienamente operativo. Infatti, il bollettino VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) emesso dall’Ingv è stato mantenuto di colore arancione, segnalando la presenza di attività eruttiva senza impatti significativi sul traffico aereo.

La colata lavica avanza lentamente

Uno degli elementi più affascinanti dell’attuale eruzione è la colata lavica che continua a fuoriuscire dalla frattura apertasi l’8 febbraio alla base della Bocca Nuova. Il fronte della colata è ormai stazionario a circa 1.800 metri di altitudine, dopo essere sceso dai 3.050 metri del punto di origine.

Sebbene l’avanzata sia moderata, la lava sta lentamente ridisegnando il paesaggio alle pendici del vulcano. Questo processo di trasformazione naturale è osservato con grande attenzione dagli studiosi, che ne analizzano l’evoluzione e il possibile impatto sul territorio circostante.

Etna: un’attrazione irresistibile per turisti ed escursionisti

L’ultima eruzione ha suscitato, come di consueto, un’ondata di curiosità tra turisti, fotografi ed escursionisti, accorsi per ammirare da vicino questo straordinario spettacolo della natura. Gli esperti, tuttavia, anche negli ultimi giorni hanno ricordato che avvicinarsi troppo ai flussi di lava può essere estremamente pericoloso. È sempre consigliato seguire i percorsi autorizzati e rispettare le indicazioni delle autorità per evitare rischi. (foto archivio) 

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Pensioni, la bellissima notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: c’è finalmente il cambiamento | Controlla il conto in questa data

In un momento di forte incertezza economica e sociale, ripercussioni gravi anche per i pensionati:…

3 ore ago

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

6 ore ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

10 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

15 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

15 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

15 ore ago