Meteo

Maltempo in arrivo: piogge e temperature nella media stagionale

Una debole perturbazione, la numero 6 di febbraio, ha raggiunto l’Italia portando condizioni di instabilità al Centro-Nord e sulle Isole, mentre il Sud Peninsulare resta ancora sotto l’influenza del bel tempo.

Le piogge in queste ore interesseranno in particolare Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale, con nevicate limitate alle zone alpine sopra i 1700-1800 metri. Il resto della Penisola vedrà un’alternanza di nuvole e schiarite, con temperature in lieve aumento.

La settimana prossima sarà segnata dall’arrivo di una perturbazione più intensa, la numero 7 di febbraio, che porterà maltempo diffuso su gran parte del Paese. Nonostante le precipitazioni, le temperature non subiranno drastici cali, mantenendosi entro le medie stagionali.

L’evoluzione esatta della perturbazione rimane incerta e sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni per dettagli più precisi.

Previsioni meteo per oggi, domenica 23 febbraio

Nella giornata di oggi il tempo resterà bello al Sud, mentre nuvole più compatte interesseranno il Nordovest e la Toscana. Deboli piogge sono attese in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale, con nevicate sulle Alpi a quote superiori ai 1700-1800 metri. In serata, precipitazioni anche sull’Alta Toscana. Le temperature saranno in generale aumento, con massime leggermente sopra la media.

I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti meridionali, interessando in particolare i mari di ponente, la Sardegna e la Liguria.

Previsioni meteo per domani, lunedì 24 febbraio

Lunedì il tempo sarà ancora stabile in Sicilia, mentre il resto dell’Italia sarà caratterizzato da cieli nuvolosi alternati a schiarite. Nel corso della giornata, piogge deboli e isolate interesseranno Emilia, Romagna, le regioni centrali, la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria tirrenica e il nord della Sardegna.

Le temperature minime saranno in calo al Nordovest, mentre aumenteranno al Nordest e al Centro-Sud. Le massime subiranno un rialzo al Nordovest, mentre al Centro e in Sardegna saranno in lieve calo.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Il caso dell’epidemia di salmonella dai pomodorini siciliani: “Focolaio prolungato”

In Europa è in corso un 'focolaio transfrontaliero prolungato' di Salmonella Strathcona che ha provocato…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, per Salvini è una “scelta politica”: arriva il “no” della Corte dei conti per il visto di legittimità

"La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello…

7 ore ago

ULTIM’ORA – Avviso alle famiglie italiane: questi bonifici tra parenti sono sotto controllo

Trasferire denaro tra familiari è una pratica comune, ma non sempre è priva di conseguenze…

8 ore ago

Sviluppo e valorizzazione dei territori: ad Altavilla Milicia la “due giorni” del Forum leader 2025

Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025 si tiene il Forum Leader 2025, l’appuntamento annuale…

13 ore ago

CONTRIBUTO MILLE: hai ancora tempo per richiederlo | Spettano 1000€ a tutti

Un aiuto concreto tante persone in un'Italia sempre più in difficoltà: deciso un sostegno fondamentale,…

16 ore ago

Violenze sessuali sulla ex, riprese col cellulare: scatta l’arresto nel Nisseno

Un uomo di 36 anni di Riesi è stato arrestato dai carabinieri per violenza sessuale,…

20 ore ago