L’Etna continua a regalare uno scenario mozzafiato con la sua intensa attività eruttiva. Nella notte, la colata lavica ha raggiunto quota 1900 metri, evidenziando un fenomeno naturale tanto affascinante quanto potenzialmente pericoloso.
La società di gestione dell’aeroporto di Catania ha reso noto che l’eruzione ha causato una significativa emissione di cenere vulcanica in atmosfera.
Per motivi di sicurezza, l’Unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi aerei situati a est del vulcano, nei settori A3 e A3 bis, fino alle ore 19:00 ora locale.
Nonostante l’impatto sulle operazioni aeree, non sono previste restrizioni al traffico aeroportuale in termini di numero di voli in arrivo e in partenza da Catania. Tuttavia, le autorità monitorano costantemente l’evolversi della situazione per garantire la sicurezza dei passeggeri e delle operazioni di volo.
Si invita alla prudenza nelle zone limitrofe, e la Sac raccomanda di seguire gli aggiornamenti ufficiali. (foto archivio)
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…
Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…
A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…
La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…
Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…
Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…