L’Etna continua a regalare uno scenario mozzafiato con la sua intensa attività eruttiva. Nella notte, la colata lavica ha raggiunto quota 1900 metri, evidenziando un fenomeno naturale tanto affascinante quanto potenzialmente pericoloso.
La società di gestione dell’aeroporto di Catania ha reso noto che l’eruzione ha causato una significativa emissione di cenere vulcanica in atmosfera.
Per motivi di sicurezza, l’Unità di crisi ha disposto la chiusura degli spazi aerei situati a est del vulcano, nei settori A3 e A3 bis, fino alle ore 19:00 ora locale.
Nonostante l’impatto sulle operazioni aeree, non sono previste restrizioni al traffico aeroportuale in termini di numero di voli in arrivo e in partenza da Catania. Tuttavia, le autorità monitorano costantemente l’evolversi della situazione per garantire la sicurezza dei passeggeri e delle operazioni di volo.
Si invita alla prudenza nelle zone limitrofe, e la Sac raccomanda di seguire gli aggiornamenti ufficiali. (foto archivio)
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…
Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…
Lucio Corsi e l'esibizione all’Eurovision Song: riflettori puntati (anche) da un'altra parte... Ammettiamolo pure: prima…
Ancora lunga la scia di polemiche e lacrime dopo la strage di Monreale. A parlare…
Si è riacceso il vulcano siciliano più grande: nuova fase eruttiva, dalla notte scorsa, dal…