L’Etna torna a dare segnali di attività con l’emissione di una colata lavica e un incremento del tremore vulcanico. L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato il fenomeno nella serata di ieri, grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza e alle osservazioni dirette sul campo.
La colata si è originata a circa 3000 metri di quota, tra la base del cratere Bocca Nuova e quella del cratere di Sud-Est, e si sta espandendo in direzione di Monte Frumento Supino.
Questo episodio è stato preceduto nei giorni scorsi da una modesta attività esplosiva intermittente dal Cratere di Sud-Est, segnale di una possibile evoluzione del fenomeno.
Sul fronte sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico si mantiene entro livelli considerati medi, con lievi oscillazioni. Le analisi indicano che le sorgenti del tremore si trovano in corrispondenza del Cratere di Sud-Est, tra i 2800 e i 3000 metri di altitudine.
Gli esperti continuano a monitorare attentamente la situazione per valutare eventuali sviluppi e possibili rischi per le aree circostanti. Al momento, non risultano criticità per la popolazione, ma l’evoluzione dell’attività vulcanica resta sotto stretta osservazione. (foto archivio)
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…
E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…
Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…
Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…
Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…
Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…