Cronaca

Maltempo Sicilia, frane e grandinate, Messina e Catania in ginocchio: il punto

A Messina in un solo giorno è caduta la quantità di acqua di un mese di piogge. Il dato basta per spiegare l’ondata di maltempo che ha investito la Sicilia orientale, ma anche la Calabria.

Il maltempo ha provocato frane, allagamenti e disagi diffusi. Le piogge torrenziali hanno messo in ginocchio Messina e le isole Eolie, mentre una violenta grandinata ha sommerso i paesi del versante sud-est dell’Etna.

A Messina, il torrente Zafferia è straripato, trascinando via auto in sosta e intrappolando decine di residenti nelle loro abitazioni. Situazione critica anche nei comuni di Alì Terme e Sant’Alessio Siculo, dove l’esondazione dei torrenti Fiumedinisi e Agrò ha costretto l’Anas a chiudere due tratti della statale Orientale Sicula. A Furci Siculo, il sindaco e un assessore (foto sopra) hanno salvato un automobilista bloccato in un sottopasso allagato.

Nel capoluogo peloritano, il maltempo ha colpito anche il Policlinico: infiltrazioni hanno allagato un padiglione del pronto soccorso, inaugurato solo pochi giorni fa. Il sindaco Federico Basile ha respinto le critiche sulla gestione dell’emergenza, bollando come “sciacallaggio” le polemiche politiche.

Le mareggiate hanno isolato le Eolie, interrompendo i collegamenti marittimi. A Salina, una cerimonia funebre è stata rinviata perché la salma è rimasta bloccata a Milazzo. A Lipari e Canneto, il mare ha danneggiato i moli già colpiti dalla tempesta di gennaio.

LEGGI ANCHE: Violenta grandinata nel Catanese: strade ricoperte di ghiaccio – VIDEO

Infine, sull’Etna, paesi come San Giovanni la Punta, Trecastagni e Gravina di Catania sono stati sommersi dal ghiaccio dopo una grandinata eccezionale. I vigili del fuoco sono intervenuti in centinaia di operazioni di soccorso, portando in salvo automobilisti bloccati.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha assicurato che la situazione è sotto controllo e che le autorità stanno monitorando l’emergenza per garantire assistenza alla popolazione.

Anche la Calabria ha subito gravi danni: la provincia di Catanzaro ha registrato frane e allagamenti, con particolare criticità a Copanello di Stalettì, dove è stato chiuso un tratto della statale 106 Jonica.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

10 ore ago

Lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore a 7 mesi: dramma nel Catanese

Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…

12 ore ago

Insalata, una volta aperta la busta quanto può rimanere in frigo: non dare retta all’etichetta | C’è un limite esatto

Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…

13 ore ago

Eurovision, Lucio Corsi eclissato dalla più amata dagli italiani: la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno | Impossibile non essere felici

Lucio Corsi e l'esibizione all’Eurovision Song: riflettori puntati (anche) da un'altra parte...  Ammettiamolo pure: prima…

17 ore ago

Sparatoria mortale a Monreale, la madre di Calvaruso: “Giusto che paghi, ma anche lui poteva essere ucciso”

Ancora lunga la scia di polemiche e lacrime dopo la strage di Monreale. A parlare…

19 ore ago

Etna, nuova fase eruttiva da questa notte: allerta aerea Vona “arancione”

Si è riacceso il vulcano siciliano più grande: nuova fase eruttiva, dalla notte scorsa, dal…

19 ore ago