Categories: CronacaPrimo piano

Maltempo Sicilia, stato d’emergenza per 116 Comuni: da Roma altri 30 milioni

Il governo regionale siciliano ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per un anno in 116 Comuni dell’isola, colpiti dal violento maltempo del 16 e 17 gennaio.

La decisione, proposta dal presidente della Regione Renato Schifani e approvata dalla giunta regionale, consentirà di avviare interventi per la messa in sicurezza del territorio. I danni stimati, escluso il settore agricolo, ammontano a circa 70 milioni di euro.

Le province più colpite sono quelle di Messina e Siracusa. A Santa Teresa Riva, Schifani ha effettuato un sopralluogo sul lungomare devastato dalle mareggiate, promettendo interventi rapidi per ripristinare la strada e ridare serenità agli abitanti. Particolare attenzione è rivolta anche al fiume Alcantara, dove si interverrà sui muri d’argine per proteggere il depuratore consortile di Giardini Naxos.

Il dirigente generale della Protezione Civile regionale, Salvo Cocina, è stato nominato commissario delegato per coordinare il censimento dei danni e predisporre un piano di interventi, compresi quelli di somma urgenza. Inoltre, la Protezione Civile valuterà la richiesta dello stato di emergenza nazionale, dopo aver raccolto i dati dettagliati dai Comuni interessati.

Ecco la lista dei 116 Comuni interessati:

Città Metropolitana di Catania: Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Adrano, Bronte, Catania, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Maniace, Misterbianco, Ragalna, Randazzo, Riposto, San Giovanni La Punta, Sant’Agata li Battiati, Valverde, Vizzini, Piedimonte Etneo, Mineo, Nicolosi. Provincia di Enna: Agira, Cerami.

Città Metropolitana di Messina: Alcara li Fusi, Capizzi, Castroreale, Falcone, Fondachelli Fantina, Furnari, Gioiosa Marea, Letojanni, Librizzi, Lipari, Malfa, Mazzarrà S. Andrea, Milazzo, Monforte San Giorgio, Naso, Novara di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Patti, Raccuja, Roccavaldina, Rodì Milici, S. Lucia del Mela, San Pier Niceto, San Salvatore di Fitalia, Sant’Agata di Militello, S. Angelo di Brolo, San Piero Patti, Santa Marina Salina, Scaletta Zanclea, Torrenova, Tripi, Tusa, Ucria, Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Letojanni, Limina, Malvagna, Mandanici, Messina, Motta Camastra, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccella Valdemone, S. Alessio Siculo, Santa Teresa Riva, S. Domenica Vittoria, Savoca, Scaletta Zanclea, Taormina, Condrò, Mongiuffi Melia, Moio Alcantara, Piraino.

Città Metropolitana di Palermo: Ciminna, Ustica. Provincia di Ragusa: Acate, Ispica, Giarratana, Modica, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Ragusa. Provincia di Siracusa: Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Floridia, Francofonte, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa, Sortino, Melilli, Francofonte.

Il governo nazionale ha inoltre stanziato altri 30,25 milioni di euro, come integrazione ai 9 milioni già erogati nel luglio 2023, per completare gli interventi nei territori colpiti dal maltempo di febbraio 2023. Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha dichiarato che tali fondi serviranno a sostenere i territori di Ragusa, Siracusa, Catania e Messina.

Tra i Comuni coinvolti spiccano quelli del Messinese, tra cui Giardini Naxos, Taormina e Santa Teresa Riva, e del Siracusano, come Noto, Augusta e Siracusa. Gli interventi saranno cruciali per ricostruire le infrastrutture danneggiate e garantire la sicurezza della popolazione.

redazione

Recent Posts

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

2 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

4 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

5 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

5 ore ago

“Volume della musica troppo alto”, famiglie se le danno di santa ragione a Carini: denunce e feriti

Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…

5 ore ago

PACCHI E LETTERE SPARITI: inchiesta aperta in questa città | La corrispondenza non è mai stata consegnata

Un caso a dir poco incredibile, e che ha svelato gravi irregolarità a proposito di…

6 ore ago