News e Focus

Crollano noleggi e vendite dei monopattini: -30% col nuovo codice della strada

Crollano di circa il 30% i noleggi dei monopattini e del 50% le loro vendite. Dati che provocano rischi per migliaia di posti di lavoro. Questo è l’effetto del nuovo codice della strada entrato in vigore poco meno di un mese fa, il 14 dicembre scorso, e che introduce regole più ferree per chi utilizza questo mezzo.

Gli operatori del settore parlano di un vero e proprio allarme. Da un primo bilancio realizzato dall’Alleanza per la mobilità sostenibile – di cui fanno parte gli operatori dello sharing, produttori, distributori e rivenditori – a causa delle nuove norme i noleggi dei monopattini elettrici in sharing sono crollati nelle principali città italiane del 30% solo nell’ultimo mese, mentre per le vendite di mezzi privati il calo è stimato fino al 50%.

I cambiamenti del nuovo codice della strada

Il nuovo codice della strada, come noto, introduce obbligo di casco, targa e assicurazione a carico degli utilizzatori dei monopattini elettrici. L’Alleanza per la mobilità sostenibile spiega: “è una novità che, anche a causa dell’assenza dei decreti attuativi che chiariscano le regole, ha generato grande incertezza tra gli utenti portando ad un drastico crollo nell’utilizzo dei monopattini in Italia”.

L’introduzione delle nuove norme, specie quelle sul casco obbligatorio, inciderà in molto rilevante anche sul settore della mobilità in sharing in Italia, di cui il 50% è costituito proprio dai noleggi dei monopattini.

“Se teniamo conto che il settore dei monopattini in sharing sta crescendo in maniera rilevante, e considerate le positive stime di crescita previste dagli analisti per il periodo 2025-2030 – comunica l’Alleanza – l’impatto della nuova regolamentazione porterebbe ad una riduzione del fatturato del settore di quasi 300 milioni di euro, con impatti negativi anche per le casse erariali, dato che il gettito IVA mancante potrebbe essere nell’ordine dei 62 milioni di euro fino al 2030”.

Ripercussioni sul settore e posti a rischio

Ma le ripercussioni rischiano di essere pesanti anche sul fronte dell’occupazione, in quanto la riduzione dei noleggi dei monopattini in sharing porterebbe alla perdita diretta di 1.200 posti di lavoro in Italia, e alla mancata creazione di ulteriori 3mila posti di lavoro nei prossimi 5 anni, per un totale di 4.200 occupati in meno.

redazione

Recent Posts

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

1 ora ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

5 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

10 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

10 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

10 ore ago

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

22 ore ago