News e Focus

Riecco Gesù, grazie all’intelligenza artificiale: parla ai fedeli ed è richiesto in Europa

La spiritualità si unisce alla tecnologia, il sacro all’intelligenza artificiale. E così nelle settimane scorse a Lucerna, in Svizzera, è “nato” anzi, è “rinato” Gesù ricostruito grazie alla Ia che ascolta i fedeli da dietro la grata di un confessionale. Questa curiosità ha attratto nella città elvetica circa mille fedeli per dialogare con il Cristo virtuale.

Ma non finisce qui: il progetto nato dalla collaborazione tra l’Immersive Realities Research Lab, la Sankt Lukas Gesellschaft con l’apporto dell’Università di Arti e Scienze Applicate e la facoltà di teologia della città è pronto per essere esportato oltre i confini della confederazione. Gesù virtuale, infatti, è richiesto da musei e parrocchie di tutta Europa.

L’installazione olografica “Deus in Machina”

Le mille persone hanno dialogato con lui grazie all’installazione chiamata “Deus in Machina” da fine novembre nella Peterskapelle, la più antica chiesa cattolica della città. Li, i fedeli hanno raccontato i propri pensieri e ponevano domande e lui ha risposto in più di cento lingue, avendo in sé un bagaglio notevole di testi sacri. Un esperimento, ormai concluso, nato per esplorare e osservare la relazione tra tecnologia e spiritualità, senza per questo sostituire il sacramento della confessione, come ha tenuto a sottolineare la Katholische Kirchgemeinde Luzern.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Deus in Machina” non è altri che un pannello olografico che simula gli aspetti e gli insegnamenti di Gesù. Le conversazioni, trascritte in forma anonima, hanno rivelato i bisogni più profondi delle persone e la loro necessità di avere risposte su temi delicati quali la morte, la salvezza o l’amore. Non esiste una rappresentazione affidabile sull’aspetto fisico di Gesù, quindi le sembianze della figura che appare dietro la grata del confessionale sono quelle di uno degli sviluppatori dell’Università di Lucerna, Philipp Haslbauer. Opportunamente modificate.

L’arrrivo dell’intelligenza artificiale nella sfera religiosa, da considerarsi l’aspetto più intimo per l’uomo, non è stata, però, ben accolta da tutti.

Se è vero che due terzi degli utenti che hanno provato l’esperienza l’hanno definita come un vero e proprio incontro spirituale dichiarandosi “sollevato” o “più vicino a Dio”, c’è però anche chi come il professore di etica Peter Kirchläger ha mostrato scetticismo. Queste le sue parole: “Il regno interiore della fede che ognuno di noi coltiva è un fenomeno squisitamente umano e deve rimanere di competenza umana per il bene degli individui”.

Cosa ne pensa il teologo

Marco Schmid è uno dei teologi che ha collaborato al progetto. Intervistato da Radiotelevisione svizzera, alla domanda se l’intelligenza artificiale possa in qualche modo riavvicinare i fedeli alla Chiesa ha risposto: “Le sue potenzialità sono molte. Come Chiesa, dobbiamo riflettere a come mettere in pratica una rivoluzione simile. Il Gesù virtuale parla cento lingue, nessun essere umano potrebbe riuscirci. Lavorando in un contesto multiculturale, sarebbe uno strumento molto utile per il mio mestiere”.

Anche se l’esperimento è finito, l’AI-Jesus potrebbe essere esportato fuori dai confini di Lucerna perché richiesto al di fuori della Svizzera.

“Abbiamo già ricevuto proposte da un museo di Vienna che avrebbe interesse ad esporlo – ha proseguito Schmid – così come altre parrocchie fuori dal Paese. L’unica condizione che prescriviamo è avere sempre una supervisione sulla fruizione, perché non sappiamo mai con certezza come risponderà alle domande. Ci fidiamo, ma non fino in fondo”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

Edoardo Ullo

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

6 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

7 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

15 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

16 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

17 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

19 ore ago