Dopo il passaggio della perturbazione che ha portato deboli piogge al Centro-Nord, giovedì prossimo, 28 novembre, si vedranno residui fenomeni sul basso versante tirrenico.
Tuttavia, la parte più attiva della perturbazione si allontanerà rapidamente dall’Italia, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento al Nord. Questo favorirà, nelle ore notturne e del primo mattino, il ritorno di nebbie in Pianura Padana, sulle coste dell’alto Adriatico e nelle valli del Centro.
Nel corso di giovedì, una nuova perturbazione proveniente dall’Europa centrale raggiungerà l’arco alpino. Porterà nuvolosità e pochi fenomeni al Nord, ma venerdì 29 si sposterà verso sud, determinando un peggioramento più significativo nelle regioni centro-meridionali.
Durante il suo passaggio, si assisterà a un rinforzo dei venti: inizialmente occidentali, diventeranno settentrionali nella giornata di venerdì al Centro e a fine giornata al Sud.
Il passaggio dei venti settentrionali provocherà un calo delle temperature, particolarmente avvertibile tra venerdì 29 e sabato 30 novembre su gran parte del Paese.
Sabato 30 sarà ancora possibile qualche pioggia: rovesci e temporali interesseranno il Sud, mentre le regioni centrali adriatiche potrebbero vedere precipitazioni isolate. Altrove, il tempo tenderà a migliorare, segnando la fine del passaggio della perturbazione.
(eb) L'ultimo successo interno risaliva al 19 settembre (ko il Bari), per il Palermo di…
Dal sole africano... ai venti artici: l’Italia si prepara a un nuovo capitolo meteorologico, con…
Dal nuovo Codice della Strada ai controlli medici più rigidi: il 2025 segna un cambio…
Jannik Sinner ha battuto Ben Shelton ed è approdato alle semifinali del “Rolex Paris Masters”,…
Un piano straordinario di potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Termini Imerese per fronteggiare…
Un violento nubifragio si è abbattuto su Palermo, creando disagi alla circolazione stradale. Allagamenti e…