News e Focus

Ecco il nuovo Codice della strada: dall'”ergastolo della patente” al dispositivo “alcolock”

Sono previste multe molto salate per chi corre troppo, sospensione della patente a tempo se si viene sorpresi alla guida mentre si telefona, “ergastolo” della patente per chi è al volante sotto effetto di stupefacenti e, ancora, casco per i monopattini.

Si tratta di alcune delle norme destinate a cambiare il nostro approccio con la strada che, salvo imprevisti parlamentari, entreranno in vigore tra fine novembre e inizio dicembre.

Si tratta di norme inserite nel nuovo Codice della strada approvato in commissione al Senato nei giorni scorsi senza modifiche rispetto alla versione precedente, con multe molto pesanti a chi corre troppo o la sospensione della patente a tempo approvata dalla Camera.

Ora il testo passerà all’esame dell’aula di Palazzo Madama dove dovrebbe essere discusso il 19 e il 21 novembre. Quindi supponendo una rapida pubblicazione in Gazzetta ufficiale si può prevedere l’entrata in vigore nei primi giorni di dicembre. Le novità principali, che riassumiamo in dettaglio qui sotto, riguardano soprattutto i comportamenti pericolosi alla guida dagli eccessi di alcol, con sanzioni elevate, ritiro patente, arresto e l’avvento dell’alcolock.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Vale a dire è un dispositivo installato sull’auto, che impedisce l’avvio dell’autovettura in caso di stato di ebbrezza, che funziona come un etilometro. Più precisamente, non appena si siederà, il conducente dell’auto, dovrà soffiare nell’apparecchio e l’alcolock se rileverà un tasso alcolemico elevato, bloccherà l’avviamento dell’auto fino a quando il valore tornerà sotto i limiti previsti.

Altre novità importanti, da non sottovalutare o prendere sotto gamba, quelle riguardanti la guida con l’utilizzo dello smartphone. Chi verrà pizzicato rischia sospensioni a tempo della patente, oltre a una multa salata. Previsto anche un inasprimento delle sanzioni per chi corre troppo in auto superando i limiti di velocità.

Le nuove sanzioni si riferiranno solo ai fatti accertati e contestati dopo la pubblicazione della riforma del Nuovo Codice della Strada 2024 sulla Gazzetta Ufficiale e la cosiddetta vacatio legis di 15 giorni dalla pubblicazione. Quindi, ad esempio, una persona è già passata davanti all’autovelox a velocità elevata prima dell’entrata in vigore delle nuove sanzioni non potrà subire il trattamento più sfavorevole anche se la multa non gli è stata ancora notificata. Si farà riferimento al giorno di commissione dell’infrazione e si verificherà se da quella data, la riforma era già legge o meno.

Come si diceva una delle principali novità è l’introduzione nel nuovo Codice della Strada 2024 è l’ “ergastolo della patente” per coloro che guidano sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e commettono reati molto gravi durante la guida, ad esempio non fermarsi dopo un incidente. Per chi viene trovato alla guida drogato, non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica, ma basterà che risulti positivo ai test salivari perché scatti la revoca della patente e non sarà possibile conseguirne una nuova prima di 3 anni. Serviranno a rendere le nostre strade più sicure? Quello è l’obiettivo, solo i fatti lo confermeranno.

E su questo Franco Piacentini, associazione familiari vittime della strada, è perplesso. «Per quanto riguarda la linea dura sui telefonini credo che ci sia: è una piaga non indifferente, tra messaggi, video in diretta, e telefonate quotidianamente ci sono gravi episodi. – commenta – Ho dei dubbi invece sulla solidità delle misure sul fronte stupefacenti, c’è da verificare l’impatto con le interpretazioni della magistratura e i ricorsi degli avvocati. la soluzione dovrebbe essere l’introduzione di un apparecchio omologato riconosciuto da tutti, con valenza “insindacabile”.

“Quanto alla velocità, mi viene da sorridere – prosegue – come si fa ad annunciare inasprimenti delle sanzioni se poi ancora non abbiamo gli apparecchi omologati… Sono 20 anni che si attende. Si proceda una volta per tutte e basta. Infine, capisco che può essere “pericolosa” per i partiti alla ricerca di facili consensi, ma basta con i cartelli che annunciano a più riprese la presenza degli autovelox. Ne basta uno a dire occhio agli autovelox, ma fosse per me neanche quello. Altrimenti uno sa che dove non ce ne sono può fare ciò che vuole”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

38 minuti ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

4 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

6 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

6 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

6 ore ago

“Volume della musica troppo alto”, famiglie se le danno di santa ragione a Carini: denunce e feriti

Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…

7 ore ago