Cronaca

Controlli nel cuore della movida a Palermo, multe per 31 mila euro

Nel week end, nel centro cittadino di Palermo, sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, così come previsto dalle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

I servizi interforze hanno interessato quell’ampio tratto del percorso della movida ed in particolare attorno agli assi viari di corso Vittorio Emanuele e via Roma, ed estesi a piazza San Domenico, via Argenteria, via Maccheronai, via dei Coltellieri, via Dei Frangiai, via Pannieri, via Chiavettieri, via Dei Cassari, Discesa Caracciolo, piazza Garraffello, piazza Fonderia e zone limitrofe, aree particolarmente frequentate da astanti e turisti e caratterizzati dalla presenza di esercizi dalla diversificata offerta commerciale.

L’obiettivo è stato, come sempre, quello di assicurare una maggiore presenza delle forze dell’ordine nei luoghi più frequentati e nei punti di aggregazione, con lo scopo di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e criminalità.

Nel corso delle operazioni sono state schierate aliquote di unità operative garantendo, attraverso il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, coadiuvati da personale dell’Asp, ognuno per i settori di competenza, una significativa presenza sul territorio. Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento “Movida” comunale, per il corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e di intrattenimento, sono stati controllati quatto locali e sono state elevate multe per un valore che supera i 12 mila euro.

Sono state contestate irregolarità riguardanti violazioni inerenti l’intrattenimento musicale con emissioni sonore esterne ai locali con relativo sequestro amministrativo delle strumentazioni musicali per 5 giorni, mancanza Scia per attività di piccolo intrattenimento musicale, strumentazione difforme rispetto alla perizia fonometrica esibita, illecita occupazione del suolo pubblico, mancata esposizione al pubblico delle Scie.

Nel corso degli accertamenti, sono state identificate 229 persone e controllati 42 mezzi, 14 le sanzioni al codice della strada, per un valore complessivo superiore a 19.500 euro. (Italpress)

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

1 ora ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

3 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

4 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

5 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

6 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

6 ore ago