Cultura e Spettacoli

Via alla grande festa: Bronte, inaugurata la 33esima Sagra del pistacchio

Al ritmo delle marce della Banda San Biagio e delle danze delle majorette è stata inaugurata la XXXIII edizione della Sagra del pistacchio verde di Bronte dop. A tagliare il nastro inaugurale il sindaco, Pino Firrarello, assieme all’assessore agli Eventi, dott.ssa Angelica Prestianni, alla Giunta municipale, al presidente del Consiglio comunale, dott. Aldo Catania, ed a diversi consiglierei comunali.

“E’ la festa di chi coltiva il pistacchio tutto l’anno, – ha affermato il sindaco – di chi lo lavora e di una cittadina che dal pistacchio trae linfa vitale. E anche la festa per i tanti turisti che ci verranno a trovare e che qui troveranno il migliore pistacchio al mondo”.

“Comincia la grande festa – ha aggiunto il presidente Catania –. Un grazie a tutti coloro che hanno lavorato per questo grande appuntamento”. Ed a coordinare l’equipe della sagra è stata l’assessore Angelica Prestianni: “Sono 75 gli stand della Sagra – ha affermato – e di questi ben 8, in piazza Spedalieri, espongono esclusivamente pistacchio dop. Vale la pena percorrere tutto il Corso Umberto, affollato di stand che offrono comunque pistacchio di Bronte, per assaggiare il pistacchio certificato dal Consorzio di tutela”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Ma la sagra del pistacchio è ormai sinonimo di valorizzazione del territorio e di ospitalità.
“Un grazie – ha aggiunto l’on Castiglione – va ai produttori ed al Consorzio di tutela. Hanno lavorato per dare maggiore qualità al frutto e distinguerlo. Al G7, attraverso il Consorzio di tutela abbiamo visto il pistacchio di Bronte sempre più apprezzato dai mercati nazionali ed internazionali. Oggi – ha concluso – possiamo dire che le scelte politiche adottate hanno premiato”.

Numerose le autorità presenti. Fra queste l’on. Giuseppe Castiglione e l’on. Salvo Tomarchio. Con loro i sindaci di Cesarò e Maniace, Katia Ceraldi e Franco Parasiliti. Presente il segretario provinciale della Uil, Enza Meli, il direttore generale dell’Asp di Enna, Mario Zappia, il commissario del Parco dei Nebrodi, Giovanni Cavallaro, il capo dell’Ispettorato delle Foreste di Catania, Filippo Buscemi ed i comandanti delle Forze dell’Ordine che operano nel territorio. (com)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

8 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

9 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

17 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

18 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

20 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

21 ore ago