Cultura e Spettacoli

Il ritorno di “Piano City” a Palermo: più di 40 concerti dall’alba al tramonto nel weekend

Oltre 40 concerti, musica dall’alba alla sera e tanti generi musicali coinvolti: Palermo abbraccia Piano City, la cui settima edizione è in programma dal 20 al 22 settembre in molteplici luoghi della città.

La kermesse sarà diretta dai compositori Marco Betta (sovrintendente uscente del Teatro Massimo, giunto ieri all’ultimo giorno del suo mandato) e Francesco Taskayali: alla conferenza di presentazione, tenutasi al Teatro Massimo, ha preso parte l’assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella.

La partecipazione al festival è gratuita: si comincia venerdì 20 con una doppia inaugurazione, a Palazzo dei Normanni alle 19 con il concerto di Rita Marcotulli e alle 23 sulle scalinate del Teatro Massimo con Pietro Spinelli. Tra gli appuntamenti più significativi i due in programma alle 6:30: sabato 21 al Molo di Sant’Erasmo con l’esibizione dello stesso Taskayali e domenica 22 ai Quattro Canti con il pianista neoclassico Nik Sheva. Il momento clou sarà sabato alle 17:30, quando alla Galleria d’arte moderna (Gam) si terrà il concerto di Raphael Gualazzi.

“Piano City è una manifestazione importantissima per due motivi – afferma Cannella -. Consente a tanti giovani artisti di esibirsi in città e accende i riflettori su luoghi di Palermo sia ben noti, sia riqualificati dalle attività musicali: è un appuntamento che coniuga la realtà musicale-artistica e le nostre splendide location, più tutti quei luoghi che hanno un valore significativo per la storia cittadina”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Taskayali descrive Piano City come “un festival estremamente eterogeneo, con la musica che spazia dalla classica alla contemporanea fino al pop: è molto particolare soprattutto la commistione tra pianoforte ed elettronica, simbolo di un nuovo genere che sta emergendo in Europa”. Il compositore si sofferma poi sulla scelta dei luoghi, definendola “molto particolare: avere la possibilità di suonare all’Orto botanico è un’esperienza che per un compositore è fonte di grande ispirazione; abbiamo anche un concerto in carcere, un altro al Molo Trapezoidale. Credo che, soprattutto per i più giovani, non ci siano così tante occasioni per esibirsi: questo sarà un ricordo che si possono portare dietro per il resto della vita”. (italpress)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Fisco in agguato sulle tue spese estive: carte e bonifici possono scatenare controlli | L’Agenzia delle Entrate ci tiene d’occhio

Occhio ad ogni movimento sul conto corrente: l'attenzione del Fisco è sempre molto alta... e…

1 ora ago

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

4 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

4 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

6 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

8 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

9 ore ago