Cultura e Spettacoli

È il giorno della “tempesta geomagnetica”: cosa aspettarsi, ecco i possibili problemi

Il NOAA ha previsto una tempesta geomagnetica di categoria G3, classificata come “forte”, per la giornata di oggi, 30 luglio 2024. Questa tempesta è descritta come “cannibale” perché risulta dalla fusione di due espulsioni di massa coronale (CME) dal Sole, aumentando la forza con cui raggiungerà la Terra.

La notizia segue la disinformazione della scorsa settimana su un presunto blackout radio mondiale che non si è verificato. Tra il 27 e il 28 luglio, il complesso di macchie solari AR3765-67 ha prodotto una serie di brillamenti solari, causando diverse eruzioni di plasma. Queste espulsioni, viaggiando a diverse velocità, possono fondersi in un unico flusso di plasma ad alta energia diretto verso la Terra, causando la tempesta geomagnetica “cannibale”.

Sebbene una tempesta G3 possa causare malfunzionamenti alle griglie elettriche, problemi di orientamento per i satelliti e intermittenze nelle comunicazioni radio e satellitari, non c’è motivo di allarmarsi. Eventi simili si sono verificati in passato senza conseguenze gravi. Le aurore boreali potrebbero essere visibili a latitudini superiori a 50°, ma non in Italia.

Inoltre, si prevede che le CME successive, viaggiando nel “vuoto” creato dalle prime, potrebbero arrivare il 31 luglio, provocando una tempesta geomagnetica di categoria G2, “moderata”. Questa potrebbe causare ulteriori perturbazioni alle griglie elettriche e alle comunicazioni, soprattutto alle alte latitudini.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

E’ da sottolineare che – se gli effetti possono essere rilevanti per alcune infrastrutture tecnologiche – queste tempeste non rappresentano un pericolo per la salute umana o animale.

Questi sono i possibili effetti di una tempesta geomagnetica di categoria G3 come quella prevista per il 30 luglio:

  • possibili malfunzionamenti alle griglie elettriche;
  • possibili perturbazioni delle orbite dei satelliti artificiali;
  • problemi alle comunicazioni radio e GPS, soprattutto alle latitudini polari o subpolari;
  • aurore polari visibili fino a latitudini di circa 50°;
  • possibili archi aurorali stabili a latitudini più basse.

Per quanto riguarda invece una tempesta geomagnetica di categoria G2 come quella attesa per il 31 luglio, i possibili effetti includono:

  • possibili malfunzionamenti alle griglie elettriche alle alti latitudini;
  • possibili problemi di orientamento per i satelliti artificiali;
  • possibile indebolimento dei segnali radio ad alta frequenza;
  • possibili aurore polari fino a latitudini di circa 55°.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Fisco in agguato sulle tue spese estive: carte e bonifici possono scatenare controlli | L’Agenzia delle Entrate ci tiene d’occhio

Occhio ad ogni movimento sul conto corrente: l'attenzione del Fisco è sempre molto alta... e…

6 ore ago

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

9 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

9 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

11 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

13 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

14 ore ago