Cultura e Spettacoli

È il giorno della “tempesta geomagnetica”: cosa aspettarsi, ecco i possibili problemi

Il NOAA ha previsto una tempesta geomagnetica di categoria G3, classificata come “forte”, per la giornata di oggi, 30 luglio 2024. Questa tempesta è descritta come “cannibale” perché risulta dalla fusione di due espulsioni di massa coronale (CME) dal Sole, aumentando la forza con cui raggiungerà la Terra.

La notizia segue la disinformazione della scorsa settimana su un presunto blackout radio mondiale che non si è verificato. Tra il 27 e il 28 luglio, il complesso di macchie solari AR3765-67 ha prodotto una serie di brillamenti solari, causando diverse eruzioni di plasma. Queste espulsioni, viaggiando a diverse velocità, possono fondersi in un unico flusso di plasma ad alta energia diretto verso la Terra, causando la tempesta geomagnetica “cannibale”.

Sebbene una tempesta G3 possa causare malfunzionamenti alle griglie elettriche, problemi di orientamento per i satelliti e intermittenze nelle comunicazioni radio e satellitari, non c’è motivo di allarmarsi. Eventi simili si sono verificati in passato senza conseguenze gravi. Le aurore boreali potrebbero essere visibili a latitudini superiori a 50°, ma non in Italia.

Inoltre, si prevede che le CME successive, viaggiando nel “vuoto” creato dalle prime, potrebbero arrivare il 31 luglio, provocando una tempesta geomagnetica di categoria G2, “moderata”. Questa potrebbe causare ulteriori perturbazioni alle griglie elettriche e alle comunicazioni, soprattutto alle alte latitudini.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

E’ da sottolineare che – se gli effetti possono essere rilevanti per alcune infrastrutture tecnologiche – queste tempeste non rappresentano un pericolo per la salute umana o animale.

Questi sono i possibili effetti di una tempesta geomagnetica di categoria G3 come quella prevista per il 30 luglio:

  • possibili malfunzionamenti alle griglie elettriche;
  • possibili perturbazioni delle orbite dei satelliti artificiali;
  • problemi alle comunicazioni radio e GPS, soprattutto alle latitudini polari o subpolari;
  • aurore polari visibili fino a latitudini di circa 50°;
  • possibili archi aurorali stabili a latitudini più basse.

Per quanto riguarda invece una tempesta geomagnetica di categoria G2 come quella attesa per il 31 luglio, i possibili effetti includono:

  • possibili malfunzionamenti alle griglie elettriche alle alti latitudini;
  • possibili problemi di orientamento per i satelliti artificiali;
  • possibile indebolimento dei segnali radio ad alta frequenza;
  • possibili aurore polari fino a latitudini di circa 55°.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

4 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

5 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

13 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

14 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

16 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

17 ore ago