La situazione di crisi è sempre più critica: il Comune di Agrigento ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza idrica. Il sindaco Francesco Miccichè ha emesso un’ordinanza che stabilisce una serie di restrizioni volte a prevenire lo spreco d’acqua, accompagnata da un vademecum con regole specifiche.
L’ordinanza vieta il prelievo e l’uso di acqua potabile per il lavaggio di aree esterne, cortili, marciapiedi e piazzali, nonché per il lavaggio di veicoli privati, salvo l’uso del secchio al posto del getto continuo.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
È inoltre proibito innaffiare orti, giardini e aree verdi, e utilizzare acqua per fontane ornamentali, vasche e piscine.
Data la grave crisi in corso, l’uso dell’acqua è limitato agli scopi alimentari, domestici e igienici. Questa misura si aggiunge alla delibera regionale di marzo che aveva già dichiarato lo stato di crisi idrica per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo e Trapani. La scarsità d’acqua nella rete pubblica rappresenta un rischio significativo, causando potenziali disagi e problemi igienico-sanitari per la popolazione.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…
Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…
E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…
Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…
Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…
Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…