Cronaca

Mari siciliani 2024, quanto inquinamento: i dati di Goletta verde, provincia per provincia

La “fotografia” scattata quest’anno da Goletta Verde ai mari siciliani è allarmante. Tra l’1 e il 9 luglio 2024, sono stati analizzati 25 punti, di cui 20 presso spiagge e 5 presso foci di fiumi. I risultati mostrano che solo 15 punti rientrano nei limiti di legge, mentre 10 superano i parametri risultando inquinati o fortemente inquinati.

Durante la conferenza stampa tenutasi a Messina, sono stati evidenziati i punti più critici. Cinque luoghi, tra cui la spiaggia fronte canale di piazza Marina (PA) e la foce del torrente Nocella (PA), sono risultati inquinati con concentrazioni batteriche sopra il limite. Altri cinque, come il mare presso la foce del torrente Ciachea (PA) e la spiaggia la Praiola (PA), sono stati classificati come fortemente inquinati.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

In particolare, tra i 20 punti campionati a mare, 7 presentano criticità, mentre tra i punti vicino alle foci, 3 su 5 superano i limiti di legge.

Entrando nel dettaglio, in provincia di Agrigento due punti inquinati, la foce del fiume Naro e la foce del fiume Palma a Palma di Montechiaro. Anche nella provincia di Catania sono due i punti fortemente inquinati, il lungomare Galatea in località Aci Trezza ad Aci Castello e la spiaggia presso la foce del torrente Macchia a Sant’Anna di Riposto nel comune di Mascali.

Nella provincia di Palermo 4 punti fuori dei limiti: di questi due punti inquinati, quello nella località porto di Cefalù, la spiaggia fronte canale presso piazza Marina e la foce del torrente Nocella nella contrada di S.Cataldo a Trappeto; sono risultati fortemente inquinati il mare presso la foce del torrente Ciachea a Carini e a Terrasini la spiaggia della Praiola sul L.re Peppino Impastato.

Dei 3 punti monitorati in provincia di Trapani, 2 punti campionati risultano entrambi fuori dai limiti di legge: la spiaggia presso il pennello di fronte all’isola ecologicasul lungomare Dante Alighieri è risultato inquinato, mentre il punto a Marinella di Selinunte nella spiaggia presso gli scarichi del depuratore a Castelvetrano è risultato fortemente inquinato.

Nel 50% dei punti è presente il cartello di divieto di balneazione, che aiuta la cittadinanza a capire dove non poter fare il bagno evitando rischi, mentre in tutti i punti che abbiamo monitorato quest’anno i tecnici non hanno mai rilevato i cartelli sulla qualità delle acque di balneazione. (foto archivio, Palermo)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Pensioni, la bellissima notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: c’è finalmente il cambiamento | Controlla il conto in questa data

In un momento di forte incertezza economica e sociale, ripercussioni gravi anche per i pensionati:…

26 minuti ago

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

3 ore ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

7 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

12 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

12 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

12 ore ago