Primo piano

Emergenza siccità, da lunedì a Palermo scatta il razionamento dell’acqua

La decisione è d’emergenza, e si rende necessaria per garantire non soltanto il presente ma anche il futuro del servizio di erogazione idrica a Palermo. Scatterà lunedì 22 luglio il piano di razionamento dell’acqua predisposto da Amap.

Di fronte al fenomeno di siccità, che ha determinato il decremento pari al 60% della capienza degli invasi, l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel capoluogo e in altri 50 Comuni della provincia ha scelto la strada della prudenza.

“Lo studio sulla disponibilità dell’acqua effettuata alla vigilia della primavera scorsa – spiega Alessandro Di Martino, Amministratore unico di Amap – aveva determinato un dato: la risorsa idrica era sufficiente per garantire la copertura del servizio sino al prossimo mese di dicembre.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Nel frattempo Amap ha provveduto a effettuare misure di contenimento quali la riduzione della pressione in rete, una maniera per contrarre i consumi senza creare disservizi alle utenze”. Dall’inizio dell’anno le riduzioni progressive della portata immessa in rete ai Palermo e nei Comuni del sistema metropolitano hanno solo parzialmente compensato la scarsità della pioggia primaverile.

Le misure di mitigazione adottate – in accordo con le autorità preposte al controllo delle risorse – consentiranno di preservare, per quanto possibile, le riserve idriche accumulate negli invasi secondo il piano originario.

“Amap ha anche avviato tramite la competente cabina di regia istituita dal presidente della Regione – continua Di Martino – una serie di misure strutturali che consentiranno di ridurre la dipendenza dei prelievi dagli invasi, quali l’acquisizione di nuovi pozzi e l’attuazione di interventi per la riduzione delle perdite fisiche che sono in fase di attuazione”.

Le misure di razionamento, saranno individuate e comunicate nei prossimi giorni e saranno effettuate esclusivamente sulla base di motivazioni di immediata fattibilità tecnica, al fine di ridurre al minimo i disagi per le utenze e con l’obiettivo di non coinvolgere utenze pubbliche o sensibili (ospedali, cliniche, case circondariali, edifici a valenza pubblica).

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

17 minuti ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

25 minuti ago

“Ti ammazzo”, la lite e le urla, poi accoltella la vicina di casa a Catania: scattano due arresti

Violenza a Catania, al culmine di una lite condominiale. Una donna alla fine ha accoltellato…

1 ora ago

Italia, stop ai pagamenti col POS | Da domani cambia la musica, senza contanti non compri un bel niente

I pagamenti elettronici sono sempre più diffusi, ma qualcosa sta (nuovamente) per cambiare nel nostro…

2 ore ago

Lavoro Part-time, fino a ieri era un ripiego ma da domani è un AFFARE | Stipendi raddoppiati per questi fortunati

In un'Italia in cui il lavoro è diventato sempre più instabile, una grande svolta per…

14 ore ago

Ancora violenza a Palermo, lite in condominio e operaio spinto nel vano ascensore: gravemente ferito

Ancora violenza a Palermo, sempre nel centro storico. Un operaio è stato aggredito in via…

15 ore ago