Multimedia

Al Tempio di Segesta va in scena lo spettacolo “PHOS. Io sono il fuoco” – VIDEO

Ha debuttato al Tempio dorico del Parco Archeologico di Segesta, lo spettacolo PHOS. Io sono il fuoco. Le colonne del Tempio Dorico di Segesta emergono dalle fiamme, ma è un fuoco buono, una sferzata di vita e bellezza.

Quale miglior modo di esorcizzare il ricordo del devastante incendio dello scorso anno, se non quello di immergere il tempio (che si salvò miracolosamente per pochi metri) in un mare di immagini? Così PHOS, il fuoco diventa racconto, cerca nel mito la sua ragion d’essere, ritrova il Titano Prometeo che lo volle consegnare agli uomini come strumento di vita e ingegno, per elevarli da bestie a comunità.

Il progetto innovativo e cross mediale che nasce dalla collaborazione tra la direzione del parco archeologico, guidato da Luigi Biondo, CoopCulture – che gestisce i servizi al pubblico del Parco – e Odd Agency, società specializzata nella valorizzazione dei beni culturali. L’idea di partenza è che la valorizzazione di un sito possa anche trarre spunto da un evento distruttivo come è stato l’incendio del luglio 2023, e da qui far partire un progetto sperimentale e dal forte messaggio etico: il fuoco che dà la vita se usato correttamente, al contrario può distruggere e divenire strumento di morte, guerra, devastazione.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Ricordiamo benissimo lo scenario apocalittico di un anno fa, ma da questa esperienza devastante siamo rinati – dice Luigi Biondo, direttore del Parco di Segesta –; e questo è il segno forte della resilienza, arte e bellezza per sconfiggere la violenza e il male“. Tecnologia di ultimissima generazione per combattere l’oscurità (reale e sociale); fiamme che non feriscono le colonne, dei e dee leggeri come farfalle, Zeus che scaglia i suoi fulmini, il carro del Sole trascinato dai cavalli alati, la natura che si risveglia. E cicatrizza finalmente la ferita.

“Ripeschiamo il mito greco e raccontiamo la storia del fuoco – spiega Luca Pintacuda di ODD – L’obiettivo è sempre quello di portare nei luoghi, in orari non abituali, un pubblico che abitualmente non li frequenta”. PHOS replica fino al 18 luglio ogni sera (tranne il 12) due rappresentazioni, alle 21.20 e alle 22.20. Bisogna presentarsi all’ingresso venti minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Il Parco archeologico di Segesta sarà aperto nel mese di luglio fino alle 23. Di seguito, il servizio Medianews – Teleone:

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

23 minuti ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

2 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

3 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

4 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

5 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

6 ore ago