Non c’è stato alcun allarme diossina dopo l’incendio avvenuto il 18 giugno (LEGGI) nella discarica di Bellolampo, a Palermo. Secondo i dati raccolti dall’Arpa Sicilia, i campionamenti effettuati sia vicino all’impianto che in aree più lontane hanno mostrato livelli di diossina e furani nell’aria estremamente bassi.
Mentre il livello di pericolo si situa oltre i 300 fg/m³, i valori registrati sono rimasti ben al di sotto: in una postazione si è registrato un valore di 23 fg/m³ e in un’altra di 44 fg/m³.
La situazione attuale è decisamente migliore rispetto all’incendio del 24 luglio dell’anno scorso, quando le centraline avevano rilevato una concentrazione di diossine pari a 939 TE fg/m³. I risultati dei recenti rilevamenti portano un certo sollievo per i cittadini, che temevano un’altra emergenza ambientale.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Le autorità, insieme ai tecnici dell’Arpa, continueranno a monitorare la qualità dell’aria per garantire la sicurezza. (foto archivio)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…
Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…
Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…
Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…