Primo piano

Amianto, la Cassazione annulla l’assoluzione dei dirigenti Fincantieri

La Corte di Cassazione ha annullato il verdetto della Corte d’Appello di Palermo che aveva assolto gli imputati, condannati in primo grado, per la morte di 39 operai avvenuta per aver respirato fibre di amianto durante il loro lavoro presso lo stabilimento di Fincantieri di Palermo.

Ora dovrà celebrarsi un nuovo processo di appello che dovrà prendere atto dei principi stabiliti dalla Cassazione.

La decisione è arrivata nella serata di martedì. Gli imputati, Giuseppe Cortesi e Antonio Cipponeri, erano stati assolti dalla seconda sezione della Corte di Appello di Palermo dopo la condanna in primo grado. Inizialmente si trattava di due distinti processi, poi riuniti in appello.

L’accusa: aver cagionato la morte di 39 operai e lesioni gravi ad altri 11, non avendo adottato alcuna forma di protezione per evitare ai propri dipendenti l’inalazione di polveri di amianto, materiale estremamente pericoloso per la salute umana, utilizzato a Palermo nelle lavorazioni di riparazione e trasformazione navale.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

La seconda sezione della Corte di Appello aveva ribaltato le pronunce di condanna in primo grado di entrambi gli imputati, ritenendo cessata l’esposizione all’amianto presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo all’inizio degli anni 80. La Cassazione, ha invece ritenuto errata la decisione della Corte di Appello di Palermo annullando con rinvio la pronuncia assolutoria.

“Anche questa volta è stata fatta giustizia – afferma il segretario della Fiom Cgil Palermo e Sicilia Francesco Foti – I lavoratori purtroppo non torneranno più in vita ma oggi è stata data ragione a tutte queste morti e anche al sindacato, da sempre in prima linea in questa dura battaglia”. E l’avvocato Fabio Lanfranca, che ha assistito nel processo la Fiom e molti dei familiari delle vittime, aggiunge: ” Gli operai del cantiere di Palermo sono morti non per un imprevedibile caso fortuito ma perché costretti per decenni dal loro datore a lavorare quotidianamente con l’amianto senza alcuna protezione e senza aver ricevuto alcuna informazione sulla pericolosità del materiale che gli veniva fornito e che li ha uccisi lentamente”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

2 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

3 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

5 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

7 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

7 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

9 ore ago