Categories: Cronaca

Musica fino alle 2 di notte a Mondello e all’Addaura, il Tar pone dei paletti

Musica fino alle 2 di notte a Mondello e all’Addaura, a Palermo, il Tar respinge il ricorso dei residenti ma pone dei paletti tutelando la loro quiete.

Nonostante il rigetto, che avviene comunque con compensazione delle spese (visto che il Tar ha riconosciuto “la scarsa chiarezza del dato normativo, che realizza una distinzione, meramente apparente, tra esercizi pubblici menzionati in inesistenti distinti capoversi dell’articolo 6, comma 4, del regolamento impugnato”), la sentenza chiarisce alcuni aspetti applicativi importanti del regolamento.

Lo rende noto lo studio Palmigiano e Associati che con gli avvocati Alessandro Palmigiano, Marco Cassata e Ornella Sarcuto, ha assistito i residenti.

“Leggiamo positivamente il provvedimento – ha dichiarato Palmigiano – perchè il nostro obiettivo era quello di accendere i riflettori su una vicenda che necessitava di paletti e specifiche, così come ha fatto il Tar”.

Nel provvedimento, infatti, fanno sapere dallo studio legale, viene specificato che i locali insistenti sulla fascia costiere sono comunque sottoposti alla disciplina di cui ai commi da 5 a 8 del regolamento, prevedendo una minima deroga riguardante unicamente la diffusione sonora all’interno del locale e che per la diffusione all’aperto dovrà in ogni caso essere rispettato l’orario posto dal comma 8 del regolamento. La diffusione sonora per i locali di tipologia C in fascia costiera sarà quindi vietata dall’1 di notte nei giorni feriali e solo nei week end sarà possibile la diffusione sonora fino alle 2.

Inoltre, viene precisato, nonostante l’articolo 6, comma 9 del regolamento non lo preveda espressamente, che anche i locali della fascia costiera saranno tenuti a dotarsi di una perizia fonometrica attestante il rispetto dei limiti di emissione individuati dal piano di zonizzazione comunale e che gli impianti dovranno essere dotati di limitatori che garantiscano il contenimento delle emissioni. Da ultimo, viene valorizzata la previsione di cui all’articolo 6, comma 10, che prevede la possibilità per i cittadini di richiedere al Comune l’adozione di atti con i quali individuare ulteriori limitazioni per garantire il riposo notturno dei residenti, qualora vi siano delle lesioni

redazione

Recent Posts

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

1 ora ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

1 ora ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

1 ora ago

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

13 ore ago

Lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore a 7 mesi: dramma nel Catanese

Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…

16 ore ago

Insalata, una volta aperta la busta quanto può rimanere in frigo: non dare retta all’etichetta | C’è un limite esatto

Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…

16 ore ago