Categories: Cronaca

Musica fino alle 2 di notte a Mondello e all’Addaura, il Tar pone dei paletti

Musica fino alle 2 di notte a Mondello e all’Addaura, a Palermo, il Tar respinge il ricorso dei residenti ma pone dei paletti tutelando la loro quiete.

Nonostante il rigetto, che avviene comunque con compensazione delle spese (visto che il Tar ha riconosciuto “la scarsa chiarezza del dato normativo, che realizza una distinzione, meramente apparente, tra esercizi pubblici menzionati in inesistenti distinti capoversi dell’articolo 6, comma 4, del regolamento impugnato”), la sentenza chiarisce alcuni aspetti applicativi importanti del regolamento.

Lo rende noto lo studio Palmigiano e Associati che con gli avvocati Alessandro Palmigiano, Marco Cassata e Ornella Sarcuto, ha assistito i residenti.

“Leggiamo positivamente il provvedimento – ha dichiarato Palmigiano – perchè il nostro obiettivo era quello di accendere i riflettori su una vicenda che necessitava di paletti e specifiche, così come ha fatto il Tar”.

Nel provvedimento, infatti, fanno sapere dallo studio legale, viene specificato che i locali insistenti sulla fascia costiere sono comunque sottoposti alla disciplina di cui ai commi da 5 a 8 del regolamento, prevedendo una minima deroga riguardante unicamente la diffusione sonora all’interno del locale e che per la diffusione all’aperto dovrà in ogni caso essere rispettato l’orario posto dal comma 8 del regolamento. La diffusione sonora per i locali di tipologia C in fascia costiera sarà quindi vietata dall’1 di notte nei giorni feriali e solo nei week end sarà possibile la diffusione sonora fino alle 2.

Inoltre, viene precisato, nonostante l’articolo 6, comma 9 del regolamento non lo preveda espressamente, che anche i locali della fascia costiera saranno tenuti a dotarsi di una perizia fonometrica attestante il rispetto dei limiti di emissione individuati dal piano di zonizzazione comunale e che gli impianti dovranno essere dotati di limitatori che garantiscano il contenimento delle emissioni. Da ultimo, viene valorizzata la previsione di cui all’articolo 6, comma 10, che prevede la possibilità per i cittadini di richiedere al Comune l’adozione di atti con i quali individuare ulteriori limitazioni per garantire il riposo notturno dei residenti, qualora vi siano delle lesioni

redazione

Recent Posts

Fisco in agguato sulle tue spese estive: carte e bonifici possono scatenare controlli | L’Agenzia delle Entrate ci tiene d’occhio

Occhio ad ogni movimento sul conto corrente: l'attenzione del Fisco è sempre molto alta... e…

10 ore ago

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

12 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

13 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

15 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

17 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

18 ore ago