Categories: Cronaca

Musica fino alle 2 di notte a Mondello e all’Addaura, il Tar pone dei paletti

Musica fino alle 2 di notte a Mondello e all’Addaura, a Palermo, il Tar respinge il ricorso dei residenti ma pone dei paletti tutelando la loro quiete.

Nonostante il rigetto, che avviene comunque con compensazione delle spese (visto che il Tar ha riconosciuto “la scarsa chiarezza del dato normativo, che realizza una distinzione, meramente apparente, tra esercizi pubblici menzionati in inesistenti distinti capoversi dell’articolo 6, comma 4, del regolamento impugnato”), la sentenza chiarisce alcuni aspetti applicativi importanti del regolamento.

Lo rende noto lo studio Palmigiano e Associati che con gli avvocati Alessandro Palmigiano, Marco Cassata e Ornella Sarcuto, ha assistito i residenti.

“Leggiamo positivamente il provvedimento – ha dichiarato Palmigiano – perchè il nostro obiettivo era quello di accendere i riflettori su una vicenda che necessitava di paletti e specifiche, così come ha fatto il Tar”.

Nel provvedimento, infatti, fanno sapere dallo studio legale, viene specificato che i locali insistenti sulla fascia costiere sono comunque sottoposti alla disciplina di cui ai commi da 5 a 8 del regolamento, prevedendo una minima deroga riguardante unicamente la diffusione sonora all’interno del locale e che per la diffusione all’aperto dovrà in ogni caso essere rispettato l’orario posto dal comma 8 del regolamento. La diffusione sonora per i locali di tipologia C in fascia costiera sarà quindi vietata dall’1 di notte nei giorni feriali e solo nei week end sarà possibile la diffusione sonora fino alle 2.

Inoltre, viene precisato, nonostante l’articolo 6, comma 9 del regolamento non lo preveda espressamente, che anche i locali della fascia costiera saranno tenuti a dotarsi di una perizia fonometrica attestante il rispetto dei limiti di emissione individuati dal piano di zonizzazione comunale e che gli impianti dovranno essere dotati di limitatori che garantiscano il contenimento delle emissioni. Da ultimo, viene valorizzata la previsione di cui all’articolo 6, comma 10, che prevede la possibilità per i cittadini di richiedere al Comune l’adozione di atti con i quali individuare ulteriori limitazioni per garantire il riposo notturno dei residenti, qualora vi siano delle lesioni

redazione

Recent Posts

Nuovo capitolo sulla Strage di Altavilla, Fina querela la figlia di Barreca: “Io innocente, lei cerca di coprire il padre”

Per la strage di Altavilla MIlicia, si è aperto ancora un nuovo capitolo. "Sabrina Fina,…

20 minuti ago

Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Prime opere da maggio 2026, lavori dal 2027”

"I primi lavori riguarderanno le prime opere compensative, indicate dai Comuni: la viabilità e le…

30 minuti ago

Niente più stress da BATTERIA: questo nuovo Smartphone lo vorranno tutti | L’autonomia è straordinaria

Tu chiamala se vuoi... rivoluzione di durata: una potente batteria, che allontana anche diverse "ansie"…

10 ore ago

WhatsApp si rivoluziona: la novità distrugge la concorrenza I Nuova funzione, la chat adesso pensa anche a noi

Tutto nasce per le "richieste" che sono arrivate degli utenti: e così si rivoluziona anche…

12 ore ago

L’infermiera vuol fare sesso, lui toglie il camice e abbandona l’operazione chirurgica | La giustificazione shock del medico

Un caso shock, che è emerso soltanto a distanza di anni: l'accusa per un anestesista,…

15 ore ago

“Yume: Un sogno per Palermo”, la Fondazione Made in Sicily presenta murale dedicato a Totò Schillaci

Domani, giovedì 18 settembre, ad un anno dalla scomparsa di Toto’ Schillaci, sarà presentato alla…

18 ore ago