Cronaca

Catania, inchiesta Rap e Oikos: 32 indagati, fra cui Salvatore Cocina e Leoluca Orlando

La Procura di Catania ha presentato appello alla decisione del gip che ha rigettato il sequestro dei beni delle società Rap di Palermo e Oikos nell’ambito dell’inchiesta sui siti di discarica di Valanghe d’inverno e Tiritì.

Nei giorni scorsi Carabinieri del Noe e della sezione di Polizia giudiziaria hanno notificato un avviso di conclusione indagini a 32 indagati in cui si ipotizzano, a vario titolo, i reati di abusi nella gestione, il trattamento e lo smaltimento di centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti.

Tra gli indagati, gli imprenditori della Oikos spa, Orazio e Domenico Proto, il capo dipartimento della Protezione civile regionale Salvatore Cocina, in qualità di dirigente generale del servizio Autorizzazioni impianti gestione rifiuti, alcuni allora dirigenti e tecnici della Rap, l’allora sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e i tre commissari nominati dal prefetto di Catania per la gestione della discarica, in carica dal 19 dicembre 2014 al 3 febbraio 2017: Maurizio Cassarino, Riccardo Tenti e Stefano Scammacca.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Chiusura indagine anche per due società, in persona dei rispettivi rappresentanti legali: la Rap di Palermo Spa e l’Oikos Spa. Secondo un capo d’imputazione, dalla Rap di Palermo sarebbero stati conferiti nelle discariche gestite dall’Oikos rifiuti urbani indifferenziati e non come frazione secca, come previsto, per l’inadeguatezza e l’inefficienza degli impianti di Trattamento meccanico biologico (Tmb) fisso e mobile in uso nella discarica di Bellolampo.

Questo, secondo l’accusa, avrebbe permesso alle due società di conseguire ingenti guadagni.
L’avviso di conclusione indagini è stato firmato dai sostituti procuratori Raffaella Agata Vinciguerra e Angelo Brugaletta, e vistata dal procuratore aggiunto Ignazio Fonzo. Gli stessi magistrati che avevano chiesto misure personali e il sequestro dei beni delle due società indagate, che però il gip ha rigettato. Contro questa decisione del giudice per le indagini preliminari la Procura ha parzialmente presentato appello: tornando a chiedere la riforma della decisione con il sequestro dei beni della Rap di Palermo e dell’Oikos e la conseguente nomina di amministratori.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Rito satanico in casa, scoppia grave incendio: presenti bombole del gas, tragedia sfiorata a Catania

Avrebbe acceso dei fuochi in casa, a Catania, per praticare un rito satanico. Ma la…

14 minuti ago

Vittima di bullismo, morto a 15 anni: il drammatico racconto della mamma, le richieste senza risposte, il calvario

Le denunce e gli anni di richieste senza risposte: un dramma che riaccende ancora il…

26 minuti ago

INARRESTABILE EUROSPIN: continuano ad aprire nuovi discount ma manca il personale | Come candidarsi e iniziare a lavorare subito

Una grande nuova chance per lavorare: l'importante investimento della catena, in un periodo di forte…

7 ore ago

L’estate del caldo record e dei cambiamenti climatici: Italia fra i Paesi più colpiti, ecco cosa dice lo studio

L’estate 2025 conferma l’emergenza sanitaria legata alle ondate di calore: i dati mostrano numeri allarmanti…

9 ore ago

La polemica continua, Calenda: “È Schifani a offendere la Sicilia, per come gestisce le nomine”

"Schifani dice che ho offeso la Sicilia? A offenderla è il modo in cui lui…

10 ore ago

Scontro fra moto e autobus sulla statale a Taormina: 15enne gravi condizioni

Ancora un grave incidente in Sicilia. Nella serata di ieri sulla statale 114 a Taormina,…

12 ore ago