Cronaca

Palermo, truffa con fondi Ue: sequestrati beni per 15 milioni

Su richiesta della Procura europea (EPPO) di Palermo, è stato eseguito un provvedimento di sequestro per oltre 15 milioni di euro, emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale del capoluogo siciliano. Il sequestro nei riguardi di sette persone fisiche e cinque società, sospettate di frode con fondi comunitari, autoriciclaggio ed evasione fiscale.
Il giudice ha inoltre disposto nei confronti dei sette indagati misure restrittive, con il divieto loro di richiedere sovvenzioni, di stipulare contratti con la pubblica amministrazione e di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali.

La Guardia di Finanza di Palermo, oltre a sequestrare denaro, beni immobili e quote societarie, ha sequestrato anche un noto camper decorato con messaggi politici e con sopra due bare, parcheggiato accanto a un monumento storico a Palermo da oltre un anno e che apparteneva agli indagati.

Gli indagati avrebbero falsificato documentazione, comprese dichiarazioni formali, relazioni tecniche e relazioni fotografiche, per ottenere illegalmente oltre 4,5 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per costruire un sistema di distribuzione di carburante, un’azienda agricola con stalle e un vigneto con cantina recintata. Della cifra richiesta sono già stati erogati oltre 2,2 milioni di euro.

Secondo l’indagine gli indagati avrebbero emesso e utilizzato anche fatture per operazioni inesistenti per un ammontare di 8,3 milioni di euro, consentendo agli indagati di ottenere oltre 3,4 milioni di euro a titolo di rimborso Iva.

Inoltre, sono state scoperte prove di autoriciclaggio, che hanno coinvolto gli stessi individui che hanno commesso sia la frode primaria sia il successivo riciclaggio dei proventi illeciti. Si ritiene che oltre 1,1 milioni di euro dei proventi fraudolenti siano stati utilizzati per acquistare immobili provenienti da procedure fallimentari e per investimenti speculativi, con l’obiettivo di oscurare la provenienza criminale del denaro. Si presume inoltre che siano stati sottratti altri 850.000 euro.
Per impedire che le cinque società indagate continuassero le loro attività economiche, il giudice ne ha ordinato il sequestro e ha nominato un amministratore giudiziario per vigilare sulle stesse. In totale le società hanno un valore di 7,5 milioni di euro.

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

7 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

8 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

16 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

17 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

19 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

20 ore ago